Coronavirus, Pomezia trema e Fiumicino....sorride
Positivo poliziottoSpinaceto residente con la famiglia nel comune pometino, via ai controlli e chiusa precuazionalmente la scuola del figlio. Montino, sindaco Fiumicino tira un sospiro di sollievo


Montino con l'assessore regionale sanità D'Amato
(AGR) Pomezia trattiene il fiato dopo che i test eseguiti durante la notte presso l'Istituto Spallanzani hanno confermato la positività di un poliziotto (in servizio al Commissariato di Spinaceto) a Covid-19 . Ricostruiti tutti i contatti stretti avuti dall’uomo e sono stati posti sotto sorveglianza sanitaria. Avrebbe avuto contatti con un collega del nord. Poche ore fa a Pomezia in conferenza stampa il sindaco, Adriano Zuccalà, ha riferito: "Pomezia non è una zona rossa. E' stato accertato che un membro della famiglia è stato recentemente in Lombardia, è tornato con alcuni sintomi e ha contagiato il resto del nucleo familiare. Si comunica inoltre che, il Bollettino medico diramato dall’ospedale Spallanzani di Roma, conferma la positività al test del Coronavirus per la moglie, i due figli e la cognata. Il nucleo familiare è sottoposto a sorveglianza sanitaria domiciliare da parte della Asl competente. A seguito di ciò, in via precauzionale e in attesa del completamento dell’indagine epidemiologica, sono state sospese le attività didattiche del liceo Pascal di Pomezia, frequentato da uno dei figli, e le lezioni del Corso di Laurea in Informatica della Università Sapienza di Roma, canale AL, frequentato dall’altro figlio. Il Sindaco ha appena incontrato i dirigenti scolastici degli istituti di Pomezia per un confronto sulla situazione, ribadendo le indicazioni del Ministero e della Regione Lazio sulla prevenzione e sulla sanificazione delle aree. Il liceo Pascal rimane chiuso fino a nuova comunicazione. La Asl sta ricostruendo tutti i contatti con il nucleo familiare interessato per eseguire il protocollo sanitario. Si raccomanda di non creare allarmismo e di seguire le indicazioni fornite dalle autorità
Intanto migliora la situazione a Fiumicino: “Una buona notizia è arrivata dallo Spallanzani: a Fiumicino, al momento, non ci sono altre persone positive al coronavirus". Ha dichiarato ieri il sindaco Esterino Montino. "I tecnici della Asl e dello Spallanzani hanno lavorato senza sosta per ricostruire la rete dei cosiddetti "contatti stretti" delle tre persone risultate positive al test – ha spiegato il sindaco - e sono 51 le persone sottoposte a sorveglianza attiva di cui 31 riconducibili alla scuola frequentata dalla bambina. Tra questi, tutti coloro che sono stati sottoposti al test per il Covid-19 sono risultati negativi, incluso il bambino la cui mamma è il primo caso di Fiumicino i compagni di classe della bambina con sintomi e un insegnante. In via precauzionale, come già stabilito ieri, le scuole Rodano e Segré rimangono chiuse fino al 9 marzo - prosegue Montino - e le persone già sottoposte a sorveglianza attiva continueranno a seguire il protocollo sanitario. Alla luce di questa notizia, - continua Montino - ripeto il mio appello a non creare allarmismi, non fare circolare fake news catastrofiste e a proseguire la propria vita come ogni giorno. Ringrazio i cittadini che stanno dimostrando di sapere affrontare questa situazione nel migliore dei modi - conclude Montino - compresi i genitori e i bambini che sono stati sottoposti a sorveglianza attiva e che stanno collaborando avendo compreso che tutto quello che si sta facendo è per il bene loro e della collettività".