Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, il Duo pianistico Canino-Ballista per i "Concerti dell'Aula Magna" il 15 aprile

Martedì 15 aprile ore 20,30 il Duo pianistico Canino-Ballista presenterà un programma che spazia da Mozart a Schubert, da Šostakovič a Emmanuel Chabrier, a Milhaud. I due artisti in oltre 70 anni d'attività ha svolto un ruolo fondamentale per la diffusione della nuova musica

printDi :: 14 aprile 2025 11:28
Il duo pianistico Canino-Ballista foto da comunicato stampa

Il duo pianistico Canino-Ballista foto da comunicato stampa

(AGR) Evento d’eccezione all’Istituzione Universitaria dei Concerti, martedì 15 aprile  alle 20.30 in Aula Magna, il concerto del duo pianistico Canino-Ballista che in oltre 70 anni d’ininterrotta attività, ha svolto un ruolo fondamentale per la diffusione della nuova musica e per la funzione catalizzatrice sui compositori: i due artisti presentano un programma che spazia da Mozart a Schubert, da Šostakovič a Emmanuel Chabrier, a Milhaud.

Antonio Ballista e Bruno Canino si incontrarono al Conservatorio di Milano nella stessa classe di pianoforte e spinti da voracità musicale pari solo alla loro curiosità, incominciarono a leggere insieme una grande quantità di musica. 

 
Si presentarono prestissimo in pubblico dando inizio ad una fortunata carriera che si è protratta fino ad oggi senza interruzioni.  

Nel campo della “Neue Musik” le loro esecuzioni ebbero un valore storico: la loro presenza fu fondamentale per la diffusione delle nuove opere e per la funzione catalizzatrice che esercitò sui compositori. 

Numerose composizioni sono state dedicate al duo: dal concerto di Berio, eseguito in prima mondiale a New York con la New York Philarmonic diretta da Boulez, la cui incisione discografica con la London Symphony, sotto la direzione dell’autore, valse al duo un prestigioso Music Critic Award, a “Cloches II” di Donatoni. 

Il numero delle prime esecuzioni assolute e delle prime esecuzioni italiane che ebbero come protagonista il duo Canino-Ballista è molto elevato. Berio, Boulez, Donatoni, Stockhausen, Ligeti, Castaldi, Bussotti... Il duo ha suonato sotto la direzione di: Abbado, Boulez, Brueggen, Chailly, Maderna, Muti, con orchestre come BBC, Concertgebouw, Israel Philarmonic, Filarmonica della Scala, London Simphony, Orchestre de Paris, Philadeplhia Orchestra, New York Philarmonic.

Dallapiccola, Boulez, Kagel, Ligeti e Cage effettuarono concerti con il duo. Stockhausen collaborò personalmente in una lunga tournée di “Mantra”.

Per il duo, così ha scritto Piero Rattalino: “Riguardo al loro approccio al repertorio tradizionale, il duo ha percorso con rispetto e amore il repertorio a quattro mani e per due pianoforti da Bach a Bartok, riuscendo a non ghettizzare né l’avanguardia né la storia. È questo un raro merito: non mettere il presente in guerra con il passato, o viceversa, significa concepire la musica come un continuum storico in cui i valori umanistici prevalgono su tutto. E questo è fare della musica una ragione di vita”.

Media Partner

Per la stagione 2024-2025 la IUC ha rinnovato l’accordo di media partnership con Radio Vaticana, che si ringrazia. Le attività della IUC sono realizzate con il contributo del Ministero della Cultura

I CONCERTI DELL’AULA MAGNA

80a Stagione 2024 | 2025

Martedì 15 aprile . ore 20.30

Duo pianistico Canino-Ballista 

Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in re maggiore per due pianoforti K 448 

Franz Schubert 8 Variazioni in la bemolle maggiore su un tema originale per pianoforte a quattro mani op. 35 D. 813 

Dmitrij Šostakovič Concertino in la minore per due pianoforti op. 94 

Emmanuel Chabrier Souvenirs de Munich. Fantasie en forme de Quadrille sur les thèmes favoris de Tristan et Isolde de Richard Wagner, pianoforte a 4 mani

Darius Milhaud Scaramouche per due pianoforti op. 165b

Aula Magna

Palazzo del Rettorato - Università La Sapienza 

Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE