Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ostia, Consiglio straordinario in Campidoglio, il M5S chiede un deciso cambio di passo

Alessandro Ieva, capogruppo M5S X : le responsabilità politiche per la situazione attuale del Municipio X, non si può dimenticare che negli ultimi trent’anni, la Capitale è stata governata quasi ininterrottamente dal centrosinistra. Oggi ha bisogno di interventi strutturali e scelte coraggiose

printDi :: 25 luglio 2025 21:06
Ostia, Consiglio straordinario in Campidoglio, il M5S chiede un deciso cambio di passo

(AGR) "Ho seguito con attenzione i lavori del Consiglio Straordinario Capitolino dedicato al tema delle spiagge. Tuttavia, la relazione illustrata dal Sindaco Gualtieri non trova riscontro nei risultati concreti ottenuti nel Municipio Roma X. L’unico elemento condivisibile è il riconoscimento alla Giunta Raggi della correttezza dei bandi sulle concessioni balneari, poi inspiegabilmente annullati dalla nuova Amministrazione Falconi all’atto del suo insediamento.
Nel merito, ritengo che i contenuti affrontati meritino un’analisi più seria e approfondita. È evidente come, nel tentativo di giustificare l’assenza di risultati dalla stagione balneare 2022 in poi, si sia preferito costruire una narrazione fatta di intenzioni e buoni propositi, piuttosto che basata su fatti concreti. Serve una visione lungimirante, che consideri il mare come un’opportunità da valorizzare, non come un problema da gestire. Al contrario, l’annuncio dell’ennesimo “ufficio di scopo” sembra andare proprio nella direzione opposta.

Nel corso della seduta è intervenuto anche il Presidente del Municipio X. Nessuna novità sostanziale rispetto a quanto già noto a livello locale. Ancora una volta si è riproposta la retorica del “Municipio X sedotto e abbandonato”, un racconto stanco e ripetitivo sostenuto dal centrosinistra, accompagnato dall’abusata metafora del medico che, prima della cura, deve fare la diagnosi.
Vale la pena ricordare che l’attuale Presidente Falconi, già in campagna elettorale, chiedeva maggiori poteri per il Municipio e affermava che, in assenza di competenze adeguate, si sarebbe dimesso. Tuttavia, una delle sue prime decisioni è stata proprio quella di annullare i bandi per le concessioni balneari predisposti dalla precedente Amministrazione Raggi, restituendo le deleghe sul demanio marittimo a Roma Capitale.

 
Quei bandi, oggi, sono stati ritenuti legittimi dal Consiglio di Stato, tanto che la stessa Amministrazione capitolina ha dovuto riattivarli, come ammesso pubblicamente in aula Giulio Cesare dal Sindaco Gualtieri.
Quanto alle responsabilità politiche per la situazione attuale del Municipio X, non si può dimenticare che, negli ultimi trent’anni, la Capitale è stata governata quasi ininterrottamente dal centrosinistra – ad eccezione delle parentesi della giunta Alemanno (2008–2013), della gestione commissariale (2015–2016) e del mandato della Sindaca Raggi (2016–2021). Se Se qualcuno ha davvero “sedotto e abbandonato” il Municipio X, questo qualcuno è proprio il centrosinistra.

Sulla tanto evocata “cura” per il territorio, mi permetto di dire che chi si candida a governare un Municipio complesso come il nostro dovrebbe già conoscerla. Altrimenti significa che ai cittadini è stato chiesto di affidarsi a un’Amministrazione impreparata, incapace di dare risposte concrete.

Il tempo delle scuse è finito. I cittadini non sono più disposti ad accettare narrazioni vuote o promesse disattese. Il Municipio X ha bisogno di interventi strutturali, di scelte coraggiose e di un cambio di passo reale da qui alla fine della consiliatura.

Ad oggi, non si registra alcuna opera pubblica significativa imputabile all’attuale Amministrazione municipale all’interno della programmazione finanziaria. I pochi progressi sono stati resi possibili solo grazie a risorse straordinarie: fondi PNRR ottenuti dal Presidente Conte, risorse europee e fondi giubilari – questi ultimi disponibili una volta ogni venticinque anni.
Ricordo, inoltre, che durante il mandato dell’Amministrazione Di Pillo (2018–2021), il Municipio X ha investito oltre 200 milioni di euro, grazie ai fondi assegnati da Roma Capitale sotto la guida della Sindaca Raggi e con il sostegno della maggioranza del Movimento 5 Stelle, nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia.

È tempo di archiviare definitivamente la stagione delle giustificazioni. Non serve approvare atti in Consiglio se poi non vedono luce. Il nostro territorio merita azioni concrete, scelte responsabili e una visione strategica all’altezza delle aspettative dei cittadini. Basta con i simbolismi e le promesse a vuoto: servono fatti.”
Lo dichiara il Capogruppo del Movimento 5 Stelle del Municipio Roma X Alessandro Ieva.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE