Roma, Pasolini tra arte, performance e cultura pop, tutti gli eventi di novembre e dicembre nel IV Municipio
Un incontro culturale con un esperto d’arte, uno spettacolo con drag queen e una mostra di collage digitali. Gli appuntamenti della manifestazione “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini”. Si inizia il 2 novembre, giorno dell’anniversario della morte di Pasolini (2 novembre 1975)


Pasolini eventi mesi novembre-dicembre locandina
(AGR) Gli appuntamenti autunnali della manifestazione “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini”, organizzata da DBG Management & Consulting e finanziata dal Municipio IV – Direzione Socio-Educativa, per ricordare l’artista nel centenario dalla sua nascita (5 marzo 1922). I mesi di novembre e dicembre saranno caratterizzati da eventi all’insegna della cultura pop, tra arte, una performance con drag queen, una mostra di collage digitali ed un libro. Si inizia il 2 novembre, giorno dell’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975), a soli 53 anni, assassinato brutalmente sulla spiaggia dell'Idroscalo, a Ostia.
Presso Villa Farinacci, alle 19:00, si terrà l’incontro culturale “Cento anni di Pasolini” con il professor Vittorio Maria De Bonis, che accompagnerà i presenti in un viaggio nell’arte di Pasolini, regista, scrittore, poeta e pittore. Opere che raccontano l’Italia del dopoguerra, i cambiamenti della società di quegli anni e il divario sociale che vedeva opporsi da un lato la borghesia, nelle sue case piene di agi nel centro di Roma, dall’altro le fasce più povere della popolazione, in una periferia dove era la miseria a dominare. Un’evoluzione sociale e culturale che l’artista seppe cogliere e raccontare magistralmente. Ad accompagnare questo viaggio tra arte, storia e cultura la cantautrice Francesca Silvi, voce degli Adika Pongo.
Infine, il 3 novembre, ancora a Villa Farinacci, si terrà lo spettacolo “Karma B in: noi, le donne, Pasolini”, con protagoniste le Karma B, le drag queen più famose ed amate d’Italia. Una performance che, di certo, avrebbe fatto molto piacere all’artista, e che probabilmente lo avrebbe fatto sorridere, nel quale ritroviamo due elementi che lo affascinarono per tutta la vita, influenzando la sua arte profondamente: le donne e la musica. Altro elemento tipico delle opere pasoliniane che ritroveremo anche nella performance delle Karma B è il desiderio di creare un’arte potente e fortemente comunicativa, anche andando ad infrangere i paradigmi precedenti. Uno spettacolo che rivisiterà l’eredità culturale di Pasolini in una chiave di lettura originale e moderna.
Tutti gli eventi, ideati da Barbara Molinario, sono gratuiti, previo accredito.
Per maggiori informazioni e accrediti:
https://dbgmec.com/pier-paolo-pasolini/
eventieculturaroma@gmail.com
06 33250375 – 344 0846564