AICS, boom di foto naturalistiche, autori bambini e ragazzi fino a 14 anni
Il concorso fotografico di Aics denominato "Caccia agi animali vivi" per avvicinare i ragazzi al mondo animale promosso nella stagione estiva del 2022 e riservato ai fino a 14enni ha segnato una grande partecipazione .


caccia fotografica agli animali vivi locandina
(AGR) Concorso a cui hanno aderito i comuni di Tolfa, Allumiere, Stintino e Sant'Antioco. Ed è proprio quest'ultimo a registrare nella seconda giornata di concorso un record di fotografie. Al momento abbiamo ricevuto formiche, uccellini, rospi, rane, pipistrelli, mosche, gechi, gabbiani, piccioni, falene, api, bombi, vespe, serpenti, gamberetti di mare, volpi mantidi, capre, pecore, fenicotteri, coccinelle, stelle marine, calabroni, mucche, tartarughe terrestri, farfalle. Finanche un 'rarissimo asinello'.
A giorni partirà il comune di Castelsardo e numerosi altri stanno organizzando il proprio concorso LIFETHLON AICS. Il concorso fotografico “A caccia di animali vivi” di AICS Ambiente è destinato a ragazz* di età non superiore ai 14 anni compiuti che potranno immortalare ogni essere vivente del mondo animale, dalla formica in su, incontrati su territorio urbano o extraurbano del territorio oggetto del concorso. Condizione imprescindibile di ogni scatto: gli animali immortalati devono trovarsi rigorosamente in libertà, niente guinzagli e gabbie. I genitori dei bambini partecipanti dovranno postare le foto sulla pagina Facebook dell’evento (https://www.facebook.com/AICSAmbienteAPS/events/ dove è possibile trovare tutti i dettagli sull’iniziativa) e inviarle via mail a responsabileambiente@aics.it oppure via whatsapp a un numero dedicato disponibile su facebook all'interno dell'evento.