Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

X Municipio, nasce in via Segurana presso l'istituto comprensivo Mar dei Caraibi la prima strada scolastica

Di Matteo-Saitto: Domani saranno posizionate le quattro fioriere che delineranno il percorso protetto e venerdì prossimo 24 novembre scatterà quindi la nuova disciplina di traffico con il divieto di transito per i veicoli.

printDi :: 22 novembre 2023 13:53
le fioriere che delimiteranno l'area vietata al transito auto

le fioriere che delimiteranno l'area vietata al transito auto

(AGR)  Giornata storica quella di venerdì 24 novembre. È questa infatti la data che segna l’inaugurazione della prima strada scolastica del Municipio X.

“Come annunciato lo scorso 14 settembre – dichiarano il Presidente della terza commissione Lavori Pubblici e Mobilità, Leonardo Di Matteo e il Presidente della commissione Cultura, Scuola, Politiche Educative e legalità, Luigi Saito – dopo l’ok del Consiglio municipale e a conclusione dell’iter amministrativo, venerdì alle 8.30, con una seduta di commissione che si terrà sul posto, inaugureremo la prima strada scolastica del territorio in via Segurana e quindi nell’area dell’Istituto comprensivo Mar dei Caraibi.

Domani saranno posizionate le quattro fioriere che delineano il percorso protetto e scatterà quindi la nuova disciplina di traffico con il divieto di transito per i veicoli. Con questa iniziativa – concludono i Presidenti Di Matteo e Saito - abbiamo dato una risposta alle numerose richieste pervenute da anni da parte di dirigenti scolastici dal comitato dei genitori e dal comitato di quartiere Stella Polare Nord ai quali va il nostro sentito ringraziamento per la collaborazione indispensabile per un cammino comune tra cittadini e Amministrazione. Ringraziamo inoltre l'Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale, il Dipartimento Mobilita Sostenibile e Trasporti, il Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde, Roma Servizi per la Mobilità, la Polizia locale del X Gruppo Mare e la Direzione Tecnica per il proficuo supporto istituzionale per l’attuazione ognuno per la propria competenza del provvedimento”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE