Un libro di poesia vestito...dall'alta moda

Le poesie di Manuela Minelli sono divise in colori che rappresentano i chakra, ossia i centri d’energia che scorrono nel nostro corpo, ma anche i sentimenti che passano nell’animo umano, passione, dolore, rabbia, disperazione, allegria, gioia di vivere, ricerca della felicità, e sono illustrate dalla matita dell’illustratrice Giulia Gorga e vestite con materiali pregiati dell’atelier di Sabrina Persechino Alta Moda. Ogni copia del libro è numerata e unica, poiché ogni disegno del libro è stato lavorato a mano dagli allievi del liceo artistico Alessandro Caravillani, che hanno trascorso settimane nell’atelier Persechino a scegliere, ritagliare, incollare, tulle e cachemire, sete, paillettes e filati preziosi, cosicchè ogni copia di questo singolare libro è unica, impossibile trovarne due uguali. Ma, chiediamo all’autrice che è al suo quinto libro, come le è venuta l’idea di “vestire” un libro di poesie.
“Ho voluto far scendere dal piedistallo la Poesia, ovvero un mondo che è un po’ un élite riservata ai pochi adepti che frequentano presentazioni di libri, spesso noiose, e che si ritrovano in salotti di letterati accademici, avvicinando la Poesia, sì alla moda, ma anche all’uomo della strada,perché sono convinta che la poesia debba essere fruibile anche dalla casalinga e dal pendolare cheogni giorno sale in metropolitana per andare in ufficio.
Mi piaceva anche realizzare un libro chenon venga dimenticato nello scaffale più inaccessibile della libreria, ma che sia allegro e leggibile,che non si confonda con nessun altro e che sia un qualcosa di unico e irripetibile.Ho chiesto così all’illustratrice Giulia Gorga di interpretare le mie poesie con le sue matite e acolei che è una firma prestigiosa dell’Alta Moda Italiana, Sabrina Persechino, di abbigliare i disegni di Giulia con le sue stoffe pregiate. All’editore Marco Limiti di Progetto Cultura, l’idea è piaciuta moltissimo, e così abbiamo realizzato il primo – e per ora unico – libro di poesie “vestite”.L’idea di poesia democratica della scrittrice e poetessa Manuela Minelli è piaciuta subito a Sabrina Persechino, architetto e nome noto e rappresentativo dell’Alta Moda Italiana, che da sempre sente la necessità di comunicare che la moda è espressione culturale, nonché forte manifestazione storico-politico-sociale del momento temporale che l’attraversa.

“Vestire le poesie di Manuela Minelli sulle illustrazioni di Giulia Gorga, risponde all’obiettivo primario della mia attività di architetto – spiega la stilista – Creare collezioni attraverso un percorso di lettura e interpretazione dell’arte in cui sia evidente l’interconnessione tra moda edisegno architettonico, mediante l’utilizzo di tessuti, applicazioni, lavorazioni artigianali e pitture.Così, proprio per rafforzare il messaggio per cui la moda è arte, architettura e cultura, ho deciso divestire i versi dell’autrice, progettando questa bizzarra collezione prét-à-porter con i ragazzi delLiceo Artistico Alessandro Caravillani di Roma, con l’intento di trasmettere alle nuove generazioni che si formano oggi e che sono l’espressione del nostro futuro, che ogni nostra manifestazioni grafica, letteraria artistica in generale, non è fine a sé stessa, ma lascia un segno indelebile, una traccia, per cui vale la pena tutto l’impegno di cui siamo capaci”.Domenica prossima nella sala Giove della Nuvola di Fuksas, ad interpretare le poesie di Manuela Minelli ci sarà anche l’attrice teatrale Ombretta Marzi e sono in molti ad aver
