Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Tre regioni, Lombardia, Piemonte e Veneto si rivolgono al Governo

print23 marzo 2009 18:35
Lago Maggiore

Lago Maggiore

(AGR) Milano. Preoccupa fortemente il taglio operato dal Governo sui fondi destinati per quest’anno ai servizi di navigazione sui laghi di Como, di Garda e Maggiore. La Regione Lombardia ha pertanto presentato una proposta di emendamento per autorizzare la spesa di 14 milioni di Euro che permetterebbero il mantenimento dei collegamenti che altrimenti verrebbero messi in forte rischio. Lo ha annunciato l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffele Cattaneo, in un incontro con il sottosegretario alle Infrastrutture, Roberto Castelli, al quale ha anche consegnato una lettera sottoscritta anche dalle Regioni Veneto e Piemonte.

Lombardia Notizie n°7, il settimanale della Giunta Regionale, ne riporta alcuni stralci:

“La diminuzione di oltre il 35% della quota che è stata riconosciuta per gli anni 2007 e 2008 avrà gravi ripercussioni sul trasporto lacuale nella sua duplice caratterizzazione di trasporto pubblico locale e di servizio turistico. In particolare è prevedibile che gli effetti di tale consistente taglio saranno evidenti nella prossima stagione estiva e porteranno ad una riduzione dei servizi turistici che contribuiscono a circa l’80% delle entrate.”>

La stagione turistica inizia, per i luoghi interessati, il prossimo mese di aprile e pertanto, prosegue la lettera “se la situazione non troverà adeguata soluzione nelle prossime settimane, il servizio verrà probabilmente riorganizzato già a partire da tale data”.

Insieme alla lettera è stata presentata anche la proposta di emendamento “affinché si possa prevedere uno stanziamento aggiuntivo che possa garantire i livelli di servizio per la navigazione lacuale attestati, almeno, sui valori dell’anno 2008”. “Il Governo – ha concluso Cattaneo – ha ancora il margine per poter evitare che vengano messi a repentaglio posti di lavoro e le prospettive turistiche di un territorio che fa di questo fattore una delle sue forze vitali”.

Il Lago Maggiore (per metà sotto il Piemonte e per metà sotto la Lombardia) è interessato alla Svizzera, anche perché la navigazione internazionale riveste un ruolo di prim’ordine nell’economia dei due Paesi, non soltanto turistica ma anche perché offre ai frontalieri una considerevole possibilità di lavoro nel Canton Ticino.

Alfredo Zavanone

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE