Special Olimpics, XXXIV edizioni Giochi nazionali estivi

"Il fuoco della speranza", scortato da un tedoforo atleta, accenderà il tripode proclamando così ufficialmente aperti i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, 2018. Si tratta, relativamente alle persone con disabilità intellettiva, del più grande evento nazionale di sempre. Saranno infatti circa 3mila gli atleti coinvolti, e 18 le discipline sportive proposte: atletica leggera, badminton,bocce, bowling, calcio a 5, canottaggio, dragon boat, equitazione, ginnastica artistica e ritmica, indoor rowing, golf, nuoto, pallacanestro, pallavolo unificata, rugby, tennis e tennis tavolo.
Già in queste ore gli atleti si trovano presso gli impianti preposti e stanno affrontando le gare preliminari, individuali e collettive. Attraverso le "Divisioning" i tecnici, infatti, valutano ciascun atleta e le singole squadre, creando poi rispettivamente gironi e batterie omogenei, tali da permettere a tutti i partecipanti di vincere, a prescindere dal proprio livello di abilità. La Mission di Special Olympics, infatti, intende mettere ogni atleta nelle condizioni ideali per gareggiare al meglio delle sue possibilità, l'obiettivo non è ricercare il campione assoluto per ogni disciplina, ma trovarlo in ciascun atleta coinvolto. Non a caso il suo Giuramento recita: "Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze"
Dal mero risultato sportivo si passa dunque a dare valore alla storia personale di ogni atleta, al suo percorso, alla determinazione e all'impegno profusi.Un altro obiettivo di Special Olympics è quello di promuovere, attraverso il potere dello sport, una cultura del rispetto e dell'inclusione a vantaggio, non solo degli atleti, ma di tutta la comunità.Nato, nel 1968, come un programma sportivo esclusivo, dedicato unicamente alle persone con disabilità intellettive, oggi, coinvolgendo un numero sempre crescente di giovani senza disabilità, Special Olympics è diventato un Movimento sportivo inclusivo. Nell'anno del 50esimo anniversario del Movimento nel mondo, in occasione di queste evento, in quasi tutte le discipline sono previste gare di sport unificato al fine di lanciare un chiaro messaggio di inclusione in grado di abbattere stereotipi e pregiudizi, dentro e fuori il campo di gioco.
Ed è proprio in questa direzione che Special Olympics Italia opera, collaborando con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, attraverso il “Progetto Scuola”, rivolgendosi ai giovani per un futuro che non guardi alle differenze ma alle persone, che non parli esclusivamente di integrazione ma di inclusione.
Da domani, 6 giugno, partiranno le gare ufficiali, tradizionali e unificate, mentre al Palaterme alle ore 10.00, sono in programma esibizioni di Young Athletes Program (YAP) rivolte a bambini con e senza disabilità intellettiva in età prescolare. Sempre domani prenderanno il via anche i Programmi Salute. Fino all’8 giugno all’interno delle Terme Excelsior in Viale Verdi, specialisti volontari offriranno a tutti gli atleti un servizio sanitario altamente qualificato svolgendo screening gratuiti di: Opening Eyes (optometristi), Special Smile (dentisti), Health Promotion (nutrizionisti), Fit Feet (podologi), Healthy Hearing (audiologi), Osteopati.
Giovedì 7 giugno, al Palaterme alle ore 10.00 sono in programma esibizioni di Motor Activities Training Program (MATP) rivolte a persone, bambini, giovani ed adulti con disabilità intellettive gravi e gravissime.
Infine la Festa di Chiusura, prevista per l’8 giugno alle ore 21.00, si tiene presso il Villaggio Olimpico - Parco delle Terme Excelsior-.