Rome art week, entra nel vivo, gli appuntamenti del 25 e 26 ottobre
A Villa Altieri, il Miami New Media Festival XVIII presenta la prima italiana dei video selezionati attraverso la call realizzata in collaborazione con la Rome Art Week.La Fondazione Giuliani presenta prima personale a Roma della celebre artista Liz Magor, The rise and the fall.


Rome art week Villa Altieri ph credit Fabio Milani
(AGR) Continua la settimana dell’arte contemporanea, Rome Art Weeek, dopo la grande apertura di lunedì 23 ottobre che ha visto inaugurare centinaia di mostre personali e collettive, open studio, performance, talk, eventi e visite guidate, creando così una rete di artisti, gallerie, fondazioni, istituti di cultura stranieri, spazi indipendenti e curatori, sviluppando e sostenendo la conoscenza e la diffusione dell’arte a più livelli e promuovendo un nuovo turismo nella Capitale legato al contemporaneo.
Al fine di facilitare la visita dei diversi luoghi aderenti a RAW, sono state organizzate visite guidate, suddivise per zone o aree tematiche, che si svolgono a piedi, in piccoli gruppi che vengono accompagnati nelle strutture espositive e negli studi degli artisti e che è possibile prenotare al link https://romeartweek.com/it/visite-guidate/
25 ottobre 2023
Mostre ed eventi
La Fondazione Cervelli Ribelli propone un dialogo con l’intelligenza artificiale con il lavoro di Alessandro Bavari, artista italo-francese nel progetto Incanti sintetici tra umano e A.I. e quello di Fabrizio Intonti nella performance I am I.
La Fondazione Memmo presenta la prima mostra in Italia di Sin Wai Kin, a cura di Alessio Antoniolli, con la nuova opera video da cui prende nome la mostra, Dreaming the End, interamente girata a Roma.
L’Accademia d'Ungheria in Roma, in occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa, propone la mostra fotografica ROBERT CAPA, il fotoreporter, organizzata in collaborazione con il Robert Capa Contemprary Photography Center Budapest.
Il Museo Hendrik Christian Andersen presenta la mostra Le tele di Penelope. Partitura a schema libero in 5 movimenti di Danilo Maestosi, un viaggio nel tempo che conduce l’artista a cercare il contatto con le opere del Museo Andersen e la «città ideale» sognata dal pittore norvegese.
Presso gli spazi dell'AAIE Center for Contemporary Art inaugura la mostra personale di Gio Montez a cura di Yongxu Wang.
Open Studio
- Tra gli open studio da visitare, per meglio conoscere il processo artistico, si segnalano Franco Losvizzero, Massimo Napoli, Alessia Nardi e Consuelo Mura, Peter Flaccus, Wibaa.
Visite Guidate
Il Percorso der Core, una passeggiata dalla Fontana di Trevi a Palazzo Sforza Cesarini, il Percorso San Lorenzo, il Percorso Trastevere e il Percorso Villaggio Globale, insieme alle altre prenotabili su https://romeartweek.com/it/visite-guidate
26 ottobre 2023
Mostre ed eventi
Presso Villa Altieri, il Miami New Media Festival XVIII presenta la prima italiana dei video selezionati attraverso la call realizzata in collaborazione con la Rome Art Week.
La Fondazione Giuliani presenta prima personale a Roma della celebre artista Liz Magor, The rise and the fall.
Il Lavatoio Contumaciale propone la mostra personale di Javier, Armonia delle sfere, accompagnata in apertura dalla performance di Louis Siciliano e Giovanni Imparato che eseguiranno musiche composte espressamente “in frequenza armonica” con le opere esposte.
François Ghebaly inaugura l'apertura di un nuovo spazio espositivo temporaneo, Rhinoceros Gallery, la prima espansione della galleria al di fuori degli Stati Uniti dalla sua fondazione nel 2009: la mostra d’esordio riunisce una selezione trasversale di artisti della galleria, con Neïl Beloufa, Max Hooper Schneider, Em Rooney e Ludovic Nkoth.
L’Instituto Cervantes di Roma ospita la mostra Migrantes di Issa Watanabe, una delle più famose illustratrici latinoamericane degli ultimi anni.
Il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative presenta il lavoro di Sally Smart (nata nel 1960) è una delle principali artiste contemporanee australiane riconosciuta a livello internazionale per le sue installazioni, performance, video e opere tessili che affrontano le intricate relazioni tra corpo, pensiero e cultura.
Open Studio e Visite guidate
Tra gli open studio è possibile visitare quelli di Laura Federici, Andrea Felice, Paola Grizi, Giulia Ripandelli, Daniele Ruffini.
Continuano anche le visite guidate nel vari Rioni del centro, in diversi percorsi ragionati e studiati appositamente per districarsi attraverso l’ampia offerta di questa settimana dell’arte 2023.
foto da comunicato stampa