Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

“Premio Italia diritti umani 2011”

print17 ottobre 2011 16:46
(AGR) ( AGR ) A tutti gli “eroi del quotidiano” è dedicato il “Premio Italia diritti umani”, che è stato attribuito giovedì 13 ottobre nel corso della cerimonia svoltasi presso la Sala della Pace “Giorgio La Pira”, a Palazzo Valentini, con il contributo di Pier Paolo Zaccai, presidente del Movimento nazionale Italia garantista nonché consigliere indipendente della Provincia di Roma. Il Premio, dedicato alla memoria dell’ex vice-presidente della Flip, free lance international press, Antonio Russo, nasce dall’esigenza delle associazioni coinvolte di dare il giusto riconoscimento a quanti, con la loro attività, si sono distinti nel campo dei diritti umani.

Durante la cerimonia l’attore Ferdinando Maddaloni ha interpretato lo spettacolo “Io vedo, io sento, io parlo… Ed io ti uccido” dedicato ad Antonio Russo, Ilaria Alpi e a tutti i giornalisti caduti sul campo di battaglia per la corretta informazione.

A fine giornata le premiazioni. Giovanni Cavaliere, presidente di Osa - Istituto europeo di orientamento allo spettacolo e arti visive, coadiuvato dagli attori

Tiziana Bagatella, Ferdinando Maddaloni e Paola Fulciniti, ha consegnato i riconoscimenti al giornalista Lorenzo Guadagnucci, su proposta di Amnesty International, con la seguente motivazione: “Nel decimo anniversario delle violazioni dei diritti umani che si verificarono a Genova nei giorni del G8 del 2001, esprimiamo grande solidarietà e apprezzamento nei confronti di Lorenzo Guadagnucci, giornalista, scrittore, attivista per i diritti umani. Testimone diretto della brutale violenza delle forze di polizia nella scuola Diaz, violenza di cui subì personalmente gli effetti, porta avanti da allora la campagna per la verità e la giustizia, insieme all'omonimo comitato che ha contribuito a fondare”.Premiata anche Ilaria Cucchi che, come si legge nella motivazione, “sta conducendo una battaglia merita attenzione, rispetto e gratitudine da parte di tutti noi per molte ragioni. Non soltanto perché mira a restituire dignità alla persona del fratello Stefano, atrocemente quanto assurdamente privato della vita mentre si trovava nelle mani di uno Stato che avrebbe dovuto proteggerlo, ma soprattutto perché si tratta di una battaglia che Ilaria ha scelto consapevolmente di portare avanti, con coraggio e tenacia, a favore di tutta la nostra società, per restituirci la fiducia nelle istituzioni democratiche, nello Stato di diritto, nella giustizia e negli altri”.

Meritatamente premiati anche Medici senza frontiere, la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo creata da medici e giornalisti in Francia nel 1971.Attualmente, fornisce soccorso umanitario in più di 60 paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze o catastrofi dovute principalmente a guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o catastrofi naturali. Msf fornisce assistenza indipendente e imparziale a coloro che si trovano in condizioni di maggiore bisogno, riservandosi il diritto di denunciare all’opinione pubblica le crisi dimenticate, di contrastare inadeguatezze o abusi nel sistema degli aiuti e di sostenere pubblicamente una migliore qualità delle cure e dei protocolli medici. Particolarmente degno di essere riconosciuto ed apprezzato ci è parso l’immenso lavoro svolto ad Haiti, successivamente al terremoto del 12 gennaio 2010.

L’evento è stato realizzato con il Patrocinio della Provincia di Roma e della Sezione italiana di Amnesty International Antigone. Hanno contribuito la rivista “Diritto e libertà”, Aicom, associazione italiana conciliatori e mediatori, il Comitato Paul Rougeau, Medici senza frontiere, Laogai research foundation Italia, Wcrp, Commissione italiana della Conferenza mondiale delle religioni per la pace.

 >

 >

 >

 >

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE