Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ostia: Waterfront, ecco il progetto

print19 luglio 2011 11:53
Waterfront

Waterfront

(AGR) E’ stato presentato il Programma per l’ampliamento e la riqualificazione del Lungomare di Ostia Waterfront. Sono intervenuti alla conferenza il Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, il presidente XIII Municipio, Giacomo Vizzani, il vice sindaco, Mauro Cutrufo, il direttore del Dipartimento Programmazione e attuazione urbanistica, Errico Stravato, l’assessore all'Urbanistica, Marco Corsini, l’assessore alla Mobilità, Antonello Aurigemma, l’assessore ai Lavori pubblici e Periferie, Fabrizio Ghera e l’assessore al Commercio e alle Attività produttive, Davide Bordoni.

Il piano, che prevede l’ampliamento del porto turistico e la riqualificazione del lungomare, si inserisce nel disegno di rilancio turistico del waterfront di Ostia. Il nuovo assetto dell’area inciderà sullo sviluppo del turismo del litorale e di tutta la città, e l’aumento della cantieristica navale avrà una positiva ricaduta occupazionale per tutto il territorio.

Con la realizzazione del progetto Waterfront di Roma Ostia punta a diventare il luogo della nuova ricettività di Roma Capitale sul mare, in grado di conciliare le risorse paesaggistiche (le spiagge e il mare, la tradizione balneare) e archeologiche (Ostia Antica) con un’offerta ricettiva e ricreativa molto diversificata - shopping, trattamenti termali, fitness, cultura, sport.

Tra i lavori previsti: la passeggiata razionalista - un vero e proprio parco lineare che riqualifica gli spazi aperti e introduce nuovi servizi collettivi, pubblici e privati;

la città dell’acqua - alla riqualificazione degli impianti sportivi esistenti (per esempio i campionati Mondiali di nuoto del 2009) si unisce la realizzazione di spazi all’aperto per il tempo libero e di servizi connessi alla nautica;

la città dei giochi e della scienza - nuovo polo della cultura e del tempo libero, con la creazione di verde pubblico attrezzato e di impianti ricreativi, commerciali, ricettivi.;

la città del benessere - zona prevalentemente destinata alla ricettività, allo shopping, al fitness e al benessere integrato con i trattamenti termali;

il parco acquatico – prevede il recupero, la rinaturalizzazione, il ripascimento e la salvaguardia attiva della spiaggia e delle dune, la riorganizzazione del sistema dell’accessibilità e della sosta e la creazione di attrezzature di interesse comune;

l’area centrale - il centro di Ostia viene riqualificato e viene realizzato un nodo di scambio modale;

il polo della nautica e il parco ambientale della foce sostituiscono l’attuale insediamento spontaneo, completamente privo di servizi e caratterizzato da un rischio idraulico elevato. L’intervento prevede la riqualificazione dei cantieri navali esistenti e la creazione di un polo produttivo nautico, la ricollocazione degli abitanti dell’ex idroscalo in altre zone di Ostia, la riqualificazione a verde dell’area oggetto di demolizione e l’istituzione del parco ambientale della foce;

il nucleo storico di Ostia antica - realizzazione della “porta degli scavi del fiume” tramite la riqualificazione dei parcheggi esistenti e l’inserimento di nuove funzioni a supporto della fruizione turistica; gli stagni di Ostia - realizzazione di un nuovo insediamento residenziale e commerciale, riorganizzazione del sistema viario e della sosta, adeguamento della dotazione di servizi collettivi.

Si prevede infine l’arretramento della sede viaria esistente, spostata verso l’interno ed allontanata dalla linea di costa, e la riorganizzazione del lungomare pedonale.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE