Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Nobili aromi per il palato

print12 maggio 2009 07:43
Castello di Corticelli

Castello di Corticelli

(AGR) Gli amanti del vino si ritrovano ogni anno nel mese di giugno a Nibbiano (PC) per “Nobili Aromi”, importante vinitaly dedicato esclusivamente ai vini aromatici. Infatti la prima cosa che colpisce di un distillato è il profumo, ed ecco l’importanza di saper scegliere le qualità che maggiormente gratificano l’odorato oltre che il palato.

L’evento si svolge nel bellissimo Castello di Corticelli risalente al Quattrocento e si articola in due diversi convegni – uno più scientifico, l’altro più edonistico – che illustreranno come nascono le varie tipologie di vino in base alle varie regioni italiane grazie anche all’ausilio della guida distribuita all’ingresso assieme al bicchiere per le degustazioni servite da sommelier professionisti.

La maggior parte dei vini di prestigio (Malvasia, Prosecco, Sauvignon, Moscato, Brachetto, Aleatico ecc.) sono prodotti al Nord (Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia) e la tre giorni parte il venerdì sera con una cena per giornalisti ed addetti ai lavori, mentre sabato mattina prendono il via i convegni. Fra i relatori di maggior prestigio figurano Fulvio Mattini, del Centro di Ricerca e Innovazione dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Verona), esperto di vitigni aromatici, e Mario Fregoni, direttore dell’Istituto di frutti – viticoltura dell’Università Cattolica di Piacenza, autore di vari saggi sulla Malvasia di Candia. Circa un centinaio i produttori presenti, fra i quali Stefano Pizzamiglio per la Malvasia, Urban von Klebelsberg direttore dell’Abbazia di Novacella nel comune di Varna, presso Bressanone (Bolzano) per la vinificazione altoatesina, Marco de Bartoli per il Moscato d’Alessandria di Sicilia. A seguire un buffet di gastronomia piacentina di qualità che include anche ostriche e vongole e dalle 14 alle 21 degustazioni aperte al pubblico. La domenica un noto sommelier televisivo conduce il dibattito a confronto con due famosi chef ed un giornalista. Quest’anno toccherà ad Adua Villa che farà da punto di raccordo fra i relatori e il pubblico per quanto riguarda gli abbinamenti fra pietanze e tipologie di vino, e dalle 11 si riapriranno le degustazioni in abbinamento a coppa, salame, prosciutto, pancetta, formaggi del territorio e specialità a base di carne cotte e servite sullo sfondo delle verdi colline.

L’ingresso costa 15 euro per tutti e tre i giorni. Per informazioni www.nobiliaromi.com>.

Alfredo Zavanone

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE