Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Musica, arte e spettacolo a Forte San Gallo

print28 settembre 2011 18:03
(AGR) Oggi, mercoledì 28 settembre, alle ore 18.00, si inaugura presso il Forte Sangallo di Nettuno, la mostra collettiva dal titolo “Synchronici” ; esporranno i loro lavori gli studenti (vecchi e>

nuovi) insieme ai docenti dell’ “accademia delle arti visive e musicali” - Associazione>

Culturale Synkhronos di Anzio. L’esposizione rimarrà aperta fino al 9 ottobre , l’ingresso è gratuito. La mostra è stata organizzata dall’Associazione Culturale Synkhronos e l’accademia delle arti visive e musicali in collaborazione con il comune di Anzio e Nettuno. La cura è di Ada Impallara. il corpo docenti dei corsi di musica,Klod BELTOJA ( pianoforte), Clinio COCUZZA ( sassofono), Monica FIORENTINO (cantante), Mauro MACERATESI (percussioni), Saverio PALAZZO (batteria), Fabio SCOZZAFAVA (chitarra e basso) offriranno un concerto che allieterà la serata ai visitatori.

Saranno presenti con le loro opere:

Paola ABBONDI, Bruno AGNELLI, Simone BATTISTI, Simonetta BELLUCCI, Dora>

Mercedes BRICEŇO ZANONI, Silvia CANU, Graziella CARDINALI, Leonardo>

CARRANO, Andrea CARRANO, Maria Paola CERASANI, Massimiliano CERRI, Sandro>

CORDOVA, Stefania DE ANGELIS, Ascanio DE GATTIS, Dario DI LERNIA, Cornelia>

FARCAS, Paolo GARAU, Silvio GIORCELLI, Ada IMPALLARA, Mirella MARZALONI

Alessandro MESCHINI, Tiziana MONTANINO, Alex ORLOV, Marco PARADISI

Giacomo PERNA, Pierluigi PERNA, Alessandro PIERATTINI, Monica PILOZZI, Massimo>

POMPEO, Ornella RICCIARDI, Alessandro RUGGIERI, Marina SPADARO, Danilo>

TEDONE.

Nel corso della mostra sono previsti incontri pomeridiani con i docenti che illustreranno>

il loro programma di studi attraverso laboratori o piccoli seminari. La programmazione di>

questi incontri sarà comunicata attraverso il materiale pubblicitario.

La scelta del titolo “Sinchronici” nasce dall’esigenza di racchiudere in una sola parola>

le 3 componenti che strutturano la mostra :

- le tante e diverse tipologie dell’espressione artistica.

-il confronto degli studenti che hanno frequentato la scuola negli anni passati con i nuovi>

allievi.

-il confronto tra i docenti che affiancano con i loro lavori quelli degli studenti.

La parola “Synhronici” ci è dunque sembrata adatta per rappresentare lo spirito della mostra:

un contenitore dove si possono scoprire “relazioni di contemporaneità” tra molteplici>

diversità.

I programmi didattici sono vari e spaziano dalle discipline pittoriche ( disegno, pittura

fotografia, incisione, animazione sperimentale, decorazione su maiolica, vetrate artistiche)>

alle discipline plastiche (installazioni, ceramica, scultura, formatura ) alle nuove tecnologie>

(montaggio video). Una panoramica della scuola e del lavoro svolto negli ultimi 10 anni dagli>

studenti che l’hanno frequentata.

Dieci anni fa l’accademia nasceva insieme alla fondazione dell’Associazione Cultura

Synkhronos, come primo progetto delle sue molteplici attività per la promozione dell’arte>

contemporanea. Da allora tanti sono stati i progressi e gli obiettivi raggiunti, basta pensare>

che inizialmente le attività didattiche si svolgevano in solo 4 corsi. Oggi si contano 38 corsi>

tra arti visive, musicali e una speciale sessione che si occupa di cinema, teatro e tv. Ogni>

pomeriggio i docenti si alterneranno in laboratori e seminari ai quali il pubblico potrà>

accedere gratuitamente. Il programma dei laboratori si potrà ritirare nella sede della mostra

a Forte Sangallo di Nettuno.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE