Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Mare d'Inverno. via alla raccolta di rifiuti

print28 gennaio 2013 17:45
(AGR) A partire da ieri, domenica27 gennaio e fino a domenica 17 febbraio 2013, sulle spiagge di tutta Italia l’associazione ambientalista Fare Verde apre la caccia …ai rifiuti.

Nell’ambito dell’iniziativa “Il Mare d’Inverno”, giunta alla XXI Edizione, i volontari di Fare Verde armati di guanti, rastrelli e sacchi, raccoglieranno e censiranno i rifiuti presenti sul litorale italiano, ora abbandonato e lontano dall’attenzione di mass media, amministrazioni locali e, forse, di qualche ambientalista.Le inchieste sullo stato di salute del mare, gli elenchi delle spiagge più pulite, le bandiere e i certificati di qualità, i soldi per le pulizie, le mobilitazioni, arriveranno solo in prossimità della stagione balneare.

Quella di Fare Verde non é una pulizia per preparare il litorale all’arrivo dei bagnanti, ma serve a ricordare che il mare e le spiagge non esistono solo d’estate e subiscono l’inquinamento dell’uomo per dodici mesi l’anno.

L’elenco delle località dove si svolgerà l’iniziativa è disponibile sul sito www.fareverde.it, o inviando una mail a info@fareverde.it.

La manifestazione di Fare Verde ha l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione la necessità di ridurre i rifiuti e riciclarli più possibile. Le discariche devono essere considerate per quello che sono: l’ultima soluzione possibile per i rifiuti che non si riescono a eliminare o riciclare. Nuovi inceneritori, in un ciclo virtuoso dei rifiuti, sarebbero inutili.

Oltre a ripulire le spiagge, i volontari stileranno una “classifica”, una “hit parade” dei rifiuti raccolti, per individuare quali siano le cause e le fonti di inquinamento e degrado del litorale.

L’iniziativa nelle varie sedi locali ha ottenuto il patrocinio di numerose amministrazioni pubbliche e la partecipazione di associazioni di vario tipo.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE