Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Il Successo di Parchi a Scuola

print26 maggio 2007 23:04
Giornata dei Parchi

Giornata dei Parchi

(AGR) Grande successo per Parchi a Scuola, l'iniziativa promossa dal ministero dell'Ambiente e da Federparchi per celebrare la Giornata Europea dei Parchi. Sono stati circa quindicimila i ragazzi che hanno seguito le lezioni tenute dai rappresentanti delle Aree Protette italiane. Fusilli: «Le scuole sono le più grandi alleate dei Parchi»>

Quasi settecento classi coinvolte in oltre cento scuole elementari e medie, per un totale di circa 15mila alunni. Sono i numeri di Parchi a Scuola, l'iniziativa organizzata in occasione dell'ottava Giornata Europea dei Parchi dal ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare e da Federparchi. Numeri che sottolineano il successo della manifestazione, che ha visto i rappresentanti delle Aree Protette italiane vestire per un giorno i panni degli insegnanti, per raccontare agli alunni le attività che si svolgono nei Parchi, i loro obiettivi e i risultati raggiunti. Professore d'eccezione, in una scuola del Circolo didattico Genova Sampierdarena, il Ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio.

Grande successo anche per la giornata di festa organizzata da Federparchi in piazza Santa Maria in Trastevere a Roma e per le altre iniziative previste nelle Aree Protette di tutta Italia. Le celebrazioni della Giornata Europea, però, non sono ancora terminate. Per tutta la settimana, nei Parchi dell'intera Penisola sono in programma escursioni, mostre e visite guidate.

«Le scuole sono le più grandi alleate dei Parchi - ha dichiarato il Presidente della Federparchi, Matteo Fusilli - Il mio ringraziamento va agli insegnanti, alle guide, agli educatori e soprattutto ai ragazzi per lo splendido lavoro fatto in questi anni nell'ottica dell'educazione alla sostenibilità». La sensibilizzazione delle giovani generazioni sul tema della tutela del patrimonio naturale rappresenta, secondo Fusilli «il più importante e produttivo investimento dei Parchi per il futuro dell'Italia». E la sede naturale per la promozione di stili di vita più sostenibili è proprio la scuola: «Se vogliamo che la sostenibilità diventi il principio fondante della nostra società, dobbiamo lavorare per cambiare i comportamenti individuali e la scuola rappresenta il nostro alleato principale in questa missione».

Il 2 giugno, i Parchi celebrano la Festa della Repubblica con l’apertura gratuita dei propri Musei e Centri Visita e con un ricco programma di escursioni e visite guidate gratuite. Un modo per riconoscere alle Aree Protette un ruolo di prim’ordine nel patrimonio nazionale.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE