Il piano in primo...piano, rassegna di concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Alcuni interessanti pianisti romani si succederanno sul palco della Sala Concerti di Testaccio, offrendo la musica che più li rappresenta e li contraddistingue: dalla musica classica al jazz, dal pop alla soul music e alla musica popolare. Fino al 26 novembre Sala Concerti Piazza Giustiniani ex Matt


Suonare il pianoforte foto pixabay
(AGR) Una rassegna di concerti dedicata al pianoforte e alle sue molteplici sfaccettature, con alcuni dei più interessanti pianisti romani che si succederanno sul palco della Sala Concerti di Testaccio, offrendo la musica che più li rappresenta e li contraddistingue: dalla musica classica al jazz, dal pop alla soul music e alla musica popolare. Una serie di ritratti d’autore: finestre che si aprono su mondi sonori diversi ed affascinanti come solo le possibilità tecniche ed espressive del pianoforte possono offrire.
Andrea Saffirio presenta il prossimo 29 ottobre “Sogni Acidi”Musiche scaturite dai sogni: ciascuno con una storia, che la musica in parte suggerisce, in parte lascia all’ascoltatore immaginare tra scenari e storie fantastiche.: “Sogni Acidi è un progetto frutto di una lunga gestazione, durata quasi cinque anni. Nel 2018 ho sperimentato un periodo di attività onirica molto intensa. I sogni erano particolarmente vividi e carichi di significati emotivi. Decisi così di approfittare di questo periodo per fare un esperimento: mi sarei impegnato a trascrivere ogni mattina i sogni fatti durante la notte, per poi comporre, nell’arco della giornata, un brano ispirato a quel sogno. Sono seguite settimane di composizioni giornaliere, alla fine delle quali ho deciso di selezionare i brani più belli e di perfezionarli. Ognuno di questi è frutto di un sogno con una storia che la musica in parte suggerisce, in parte lascia immaginare all’ascoltatore.
Programma:
domenica 29 ottobre ore 18,00
Andrea Saffirio
Sogni Acidi
Musiche scaturite dai sogni: ciascuno con una storia, che la musica in parte suggerisce, in
parte lascia all’ascoltatore immaginare tra scenari e storie fantastiche.
domenica 5 novembre ore 18,00
Andrea Terrinoni
A mano libera
Il cinema, i racconti, le fotografie, i ricordi vanno tutti di pari passo con la musica. Come un lungo viaggio in solitaria, ascoltando musica e pensando alle note da suonare quando si arriva a destinazione.
domenica 19 novembre ore 18,00
Giulia Grassi
Une petite barque
Un foglio bianco nel corso del concerto si trasforma evocando personaggi, raccontando storie, diventando strumento: tra musica classica, composizioni originali, ispirazione al teatro di figura, contaminazioni etniche e jazz
domenica 26 novembre ore 18,00
Sei P
Piani paralleli
Sei pianisti si incontrano e si confrontano in una maratona di suoni e note del tutto originali
Andrea Alberti, Andrea Calvani, Paolo Cintio, Carlo Cittadini, Stefano Diotallevi, Gaia Possenti