Il farmaco, un settore trainante per la ricerca e lo sviluppo

29 novembre 2012 17:33
(AGR) La sperimentazione clinica, l’innovazione e la competitività configurano gli aspetti più importanti e più rilevanti per il progresso e lo sviluppo della ricerca scientifica in campo farmaceutico.Tuttavia, studi recenti dimostrano che l’Europa, e l’Italia in particolare, si trovano in una posizione di svantaggio proprio in riferimento alla possibilità di crescita e di progresso.Per ovviare a ciò, è necessario approntare, sia a livello accademico e strettamente scientifico che a livello normativo, dei correttivi in grado di migliorare non solo lo stato dell’arte della ricerca clinica, ma anche la sua successiva applicazione nei confronti dei pazienti. Ed infatti proprio l’esigenza di far in modo che tutti i pazienti e soprattutto quelli affetti da malattie gravi o rare, abbiano la disponibilità effettiva e tempestiva dei farmaci necessari, deve essere un traguardo da raggiungere e da coniugare con le evidenze scientifiche per tutte le parti. A fronte di quanto sopra descritto, preme porre l’attenzione sullo stato dei finanziamenti, sulla costruttiva collaborazione tra operatori del settore pubblico e del settore privato, nonché sui piani di Ricerca e Sviluppo, sul loro effettivo stato di realizzazione e sulla loro eventuale mancata attuazione. Da ultimo, si vuole sottolineare l’esperienza dei Network sia a livello nazionale, sia a livello europeo, sempre nell’ottica dell’integrazione tra pubblico e privato.L’Associazione Culturale “Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti” (www.dossetti.it), in collaborazione con la Fondazione Gianni Benzi, si propone di sottoporre all’attenzione e di far emergere le criticità sullo stato carente dei finanziamenti e sulla scarsa efficienza degli stessi per la mancanza di infrastrutture adeguate, le possibilità di sviluppo in tale senso, anche in ambito europeo, nonché di creare spunti di discussione sul tema dei Netwok e nel contempo, auspicano una collaborazione tra Istituzioni, mondo scientifico e della ricerca, industrie farmaceutiche ed associazioni per raggiungere gli obiettivi prefissati ed in particolare quello di agevolare la ricerca nel nostro paese, principalmente per i settori di maggiore rilevanza sociale, quali le patologie oncologiche, pediatriche e dei farmaci orfani.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti