Greenpeace: Italia tra i paesi UE che coprono il commercio illegale di legno

manifestazione
“A Copenhagen si discutono le misure per tagliere le emissioni proteggendo> le ultime foreste del pianeta e con grande nonchalanche i Governi europei> cosa fanno? Si oppongono alle misure proposte dallo stesso Parlamento per> ridurre fenomeni barbari come il taglio illegale e la distruzione degli> ultimi polmoni del nostro pianeta – commenta stupita Chiara

Il Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura, infatti, si è rifiutato di> stabilire un livello minimo di multe e sanzioni standardizzate a livello> europeo per coloro che non rispettano la legge. I Ministri non hanno neanche> risposto alla preoccupazione del Parlamento che chiedeva esplicitamente di> definire con urgenza cosa può considerarsi legale e cosa no nella vendita del legno in Europa, di implementare una vera catena di custodia per i> prodotti come il legno e la carta e fornire strumenti efficaci alle agenzie> preposte ai controlli.
Paesi come Inghilterra, Belgio, Olanda, Danimarca e Spagna hanno fortemente> espresso il loro dissenso sulla decisone del Consiglio e hanno richiesto> l’immediato bando del legno illegale dai mercati europei. La Francia e Lussemburgo nonostante avessero, nella discussione parlamentare, sostenuto> la necessità di un regime di sanzioni dissuasive hanno votato a favore dell’accordo del Consiglio.
“Il nostro Paese è, ancora oggi, uno dei porti più importanti per l’ingresso> del legno illegale in Europa. Eppure l’Italia, insieme a paesi come la> Finlandia e il Portogallo ha fortemente sostenuto l’indebolimento della> legge favorendo platealmente l’industria e andando contro la tutela e la> volontà dei consumatori. Questo dimostra la distanza tra le posizioni> formali sulla deforestazione - espresse di recente anche dal Ministro> Frattini – e la realtà, quando si tratta di votare leggi e regolamenti”> conclude Campione.
La seconda votazione della proposta di legge a parte del Parlamento Europeo> dovrebbe avere luogo nella prima metà del 2010 sotto la presidenza Europea> della Spagna.
Contatti:
Ufficio stampa Greenpeace, 06 68136061 int.211
Chiara Campione, responsabile campagna Foreste, 3470100310
Maria Carla Giugliano, ufficio stampa, 3496066159