Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Focene, inghiottite dal mare scompaiono le dune

printDi :: 28 dicembre 2020 19:07
fregene mareggiata

fregene mareggiata

(AGR) "Una forte mareggiata ha colpito soprattutto la costa di Focene, sia la parte centrale in prossimità del Baraonda sia quella nord, e di Fregene sud danneggiando anche alcune strutture balneari". Lo dichiara il sindaco Esterino Montino di ritorno da un sopralluogo insieme all'assessore all'Ambiente Roberto Cini."Ormai le dune di Focene sono praticamente scomparse e l'area è un tutt'uno con la foce del canale - prosegue il sindaco -. Inoltre l'acqua del mare scavalca la duna nella zona centrale e invade via di Focene lambendo le case intorno e creando allagamenti"."Il mare è forza 8, spinto da un vento prima di libeccio e ora di scirocco - sottolinea Montino -: se dovesse continuare così anche questa notte, gli effetti sarebbero ancora peggiori. A questo si aggiunge la pioggia che complica le cose. Data la situazione, qualsiasi intervento in questo momento è impossibile".

"Il forte vento di queste ore, inoltre, ha provocato la caduta di due pini su Viale Maria, che si sono abbattuti su un campo privato - spiega ancora il sindaco -, di un altro albero sulla piazzetta del borgo di Palidoro, di uno su via Trincea delle Frasche e di un altro in via Focara a Fregene. Un albero è caduto anche in via di Tragliata e sulla stessa strada alcuni rami si sono abbattuti sui fili della rete Telecom. Lo stesso in via Castel Campanile, mentre in via Melisenda e in via Fiorenzuola a Fregene i crolli hanno colpito delle auto in sosta, fortunatamente vuote. Un albero pericolante, poi, interessa via Redipuglia, mentre un altro è caduto dentro il cimitero di Palidoro. Infine, due grossi rami sono caduti nei pressi dell'istituto agrario a Maccarese e due famiglie sono state evacuate da Passo della Sentinella perché le loro case si sono allagate”.

 
“La nostra Protezione civile e la Polizia Locale, che ringrazio per il lavoro che stanno facendo, hanno liberato la maggior parte delle strade in cui sono caduti alberi o rami – conclude Montino - . Ma in alcuni casi, come in via Casale Sant'Angelo e in via dell'Arrone, la rimozione è ancora in corso. Raccomando la massima prudenza perché secondo le previsioni il vento dovrebbe continuare a soffiare per tutta la notte".

Photo gallery

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE