Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fiumicino, restaurato il Complesso monumentale di Sant’Ippolito, con Ostia Antica nasce una nuova offerta turistica

Una struttura, quella del Complesso di Sant’Ippolito, posta nel Parco Archeologico di Ostia Antica e in una zona di grande sviluppo, il cui restauro, assieme al patrimonio stroico archeologico di Fiumicino e del litorale romano potrebbe diventare una nuova opportunità per la promozione turistica

printDi :: 04 ottobre 2023 13:20
Cerimonia inaugurazione lavori Sant'Ippolito locandina

Cerimonia inaugurazione lavori Sant'Ippolito locandina

(AGR) Sono stati presentati ieri a Fiumicino, al Complesso monumentale di Sant’Ippolito all’Isola Sacra, gli interventi di restauro effettuati al Conventino di Sant’Ippolito, in particolare alla torre campanaria romanica e al dipinto, nella cappella del Conventino, nel quale è raffigurato il martirio di Ippolito, Santo patrono della città. L’intervento di restauro sul dipinto, in particolare, ha permesso di riportare, alle antiche tonalità di colori e di sfumature, la scena che rappresenta, in maniera drammatica, il martirio di Ippolito: il santo infatti fu gettato secondo la tradizione in un pozzo, con una pietra al collo.

Oltre il dipinto sono stati effettuati degli interventi di consolidamento della torre campanaria e di adeguamento dell’impiantistica dell’intero complesso. Questo intervento ha richiesto la ricucitura delle lesioni presenti nella muratura dalla cortina in laterizi e ha previsto il posizionamento di catene e tiranti e di un cerchiaggio metallico posizionato a livello della torre: soluzione necessaria, per garantire l’eventuale reversibilità dell’intervento.

 
Alla cerimonia sono intervenuti: il Ministro della cultura Gennaro San Giuliano,  il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini; il Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D'Alessio; il Vescovo di Porto-Santa Rufina, S.E. Mons. Gianrico Ruzza e il Direttore generale Musei, Massimo Osanna.

“Questo è un luogo straordinario in cui si può percepire l’eco di una storia millenaria ben visibile in ogni sua pietra e che racconta, ancora oggi, le sedimentazioni di epoche, culture, religioni che da qui sono passate - ha detto il Ministro Sangiuliano - Il prezioso lavoro di restauro, da poco terminato, restituisce a questa comunità uno spazio identitario forte, la Basilica paleocristiana che ha ospitato i resti mortali di Sant’Ippolito martire, patrono di Fiumicino. Un sito di immenso valore e di devozione cristiana posto all’interno di quell’area che per tanti secoli è stata la porta di acceso e di comunicazione tra Roma e l’Impero, che ne ha vissuto i fasti e, anche, la decadenza. Una struttura, quella del Complesso di Sant’Ippolito, posta nel Parco Archeologico di Ostia Antica e in una zona di grande sviluppo".

Per il Direttore D’Alessio: “Uno dei caratteri più significativi dell'antica città di Ostia e del gigantesco hub che essa venne a costituire con i vicini porti di Claudio e Traiano, il più grande scalo marittimo del mondo antico, porto e porta di Roma sullo sconfinato territorio dell'Impero, è certamente quello di aver costruito una società a tutti gli effetti multiculturale e multireligiosa. In questo quadro, accanto ai luoghi di culto ‘classici’ del pantheon greco-romano, come a quelli riservati alle cosiddette divinità orientali (Cibele, Mitra, Serapide), e ancora alla più antica sinagoga nota del Mediterraneo occidentale, c’è una vera e propria ‘geografia cristiana’ che gradualmente vi si affermò: dall'oratorio di Sant’Aurea e San Ciriaco posto presso il teatro, alla Basilica di Pianabella lungo la via Ostiense, dalla grande Basilica Costantiniana a quella di Portus (Fiumicino). A questo ricco palinsesto paleocristiano che così palesemente tratteggia le radici cristiane della nostra civiltà, si aggiunge il complesso della Basilica e del Conventino del martire S. Ippolito, situato nel territorio di Fiumicino e che è figura fortemente identitaria e molto sentita dalla comunità locale. A conclusione di un complicato intervento di messa in sicurezza e restauro del monumento, il Parco lo restituisce oggi alla pubblica fruizione e alle istanze del culto, seppur con tempi e modalità che andranno di volta in volta stabiliti in base alla necessità imprescindibile di garantirne la tutela e la miglior conservazione”.

“L’arte è sicuramente il veicolo più inteso ed efficace di educazione, integrazione e socializzazione che possiamo utilizzare. Restituire al territorio e ai cittadini di Fiumicino un’opera così importante come quella che celebra il patrono della città, Sant’Ippolito, è sicuramente un gesto di grande altruismo e di grande interesse per questo Comune e i suoi cittadini. Per questo ringraziamo il direttore del Parco archeologico che ha sovrinteso a tutti i lavori, tutti i colori i quali si sono impegnati e soprattutto il Ministro Sangiuliano che oggi ha voluto essere qui presente a inaugurare questo restauro a pochi giorni dalla festa patronale”, ha affermato il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini.

“Gli interventi di restauro del Complesso monumentale di Sant’Ippolito all’Isola Sacra e la sua fruibilità al pubblico sono un passo importante per la valorizzazione del nostro grande patrimonio storico e artistico. - ha aggiunto Federica Poggio, consigliere comunale, capogruppo lista civica Baccini Sindaco - Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio ricchissimo che vogliamo in tutti i modi preservare e rilanciare dal punto di vista culturale e turistico. E’ necessario avviare un tavolo per unire anche Ostia Antica.Sono assolutamente convinta, infatti, che sia necessario creare un circuito di più ampio respiro, inglobando all’attuale offerta turistica di Roma e litorale anche quella che racchiude i tesori del nostro Comune, penso per esempio alla Necropoli di Porto o ai Porti Imperiali, creando un unicum a livello mondiale.Chiedo quindi, proprio a fronte di questa disponibilità comune, che si possa proseguire e concretizzare tale obiettivo calendarizzando un tavolo programmatico con tutti gli attori protagonisti".

Photo gallery

Inaugurazione restauro Sant'Ippolito foto comune fiumicino
Il dipinto del martirio di Sant'Ippolito restaurato foto comune Fiumicino

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE