Firenze,polizia di frontiera, caccia...ai viaggiatori dai paesi vietati
La Polizia di Frontiera di Firenze, sin dall’inizio del lockdown, è in prima linea per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19, garantendo il rispetto della normativa nazionale per l’ingresso e transito sul Territorio Nazionale.


polizia di frontiera
(AGR) La Polizia di Frontiera di Firenze, sin dall’inizio del lockdown, è in prima linea per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19, garantendo il rispetto della normativa nazionale per l’ingresso e transito in Territorio Nazionale. Gli operatori della Polaria hanno implementato i controlli di polizia e frontiera, con oltre 20.560 passeggeri identificati da maggio ad oggi, valutando attentamente per ciascuno i requisiti di ingresso. Nello svolgimento dei controlli, aspetto di interesse è rappresentato dal divieto di ingresso per coloro che giungono dai Paesi inseriti in black list per il profilo epidemiologico: come previsto dal vigente D.P.C.M. del 7 agosto 2020, chi proviene o è transitato negli ultimi 14 giorni da Paesi con alto tasso epidemiologico, tra cui Brasile, Cile, Perù, Repubblica Dominicana, può fare ingresso in Italia soltanto se cittadino UE o familiare di cittadino UE con residenza anagrafica in Italia in data anteriore all’entrata in vigore del divieto.
La difficoltà nell’individuazione di coloro che arrivano da tali aree proibite consiste nel fatto che tali soggetti stranieri giungono in Italia non con voli direttamente provenienti da tali Paesi a rischio epidemia, ma in via indiretta facendo scalo nei principali aeroporti europei, quali Parigi ed Amsterdam. Considerato che la circolazione delle persone all’interno dell’Area Schengen è libera, diventa alquanto arduo individuare tali soggetti una volta entrati in Europa, poiché non è previsto un controllo documentale sistematico per le frontiere interne ma soltanto un controllo di polizia a campione.