Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Famiglie italiane più povere, scende potere d’acquisto e reddito

print28 ottobre 2009 16:21
Famiglie italiane più povere, scende potere d’acquisto e reddito
(AGR) Nel secondo trimestre 2009 il reddito lordo disponibile è diminuito dell’1 per cento in valori correnti sul trimestre precedente. Nel periodo luglio 2008-giugno 2009 il potere d'acquisto è invece sceso dell'1,2 per cento rispetto all'anno precedente. E’ diminuito il reddito individuale (persi 11 miliardi di euro) e il potere d’acquisto delle famiglie italiane.
La prima conseguenza è stata che ha iniziato a scendere la propensione al risparmio, facendo registrare una preoccupante inversione di tendenza. L’Istat, infatti, ha reso noti alcuni indicatori trimestrali per le famiglie e le società non finanziarie, calcolati sulla base dei conti trimestrali per settore istituzionale relativi al secondo trimestre 2009. La propensione al risparmio evidenziata dalle famiglie è stata pari al 15,2%. Un risultato inferiore di 0,4 punti percentuali rispetto al primo trimestre 2009, anche se il dato risulta superiore a quello del corrispondente trimestre del 2008 (14,8 per cento).
Da marzo a giugno del 2009, infatti, il reddito lordo disponibile delle famiglie è diminuito di circa l’1% in relazione al trimestre precedente, mentre la spesa delle famiglie per consumi finali si è ridotta dello 0,5 per cento. Nel periodo luglio 2008-giugno 2009, infine,il potere di acquisto delle famiglie (cioè il reddito disponibile delle famiglie in termini reali) risulta diminuito dell’1 per cento rispetto al trimestre precedente (aprile 2008-marzo 2009) e dell’1,2 per cento rispetto a quello corrispondente (luglio 2007-giugno 2008).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE