"Dialoghi" dell'Accademia Filarmonica Romana, dal 14 settembre
Sette giovani talenti italiani provenienti dalle migliori accademie e scuole di musica, in quattro concerti a Roma (e doppia replica a Ischia),con la musica da camera dei grandi compositori dell’Otto e Novecento.La rassegna musicale è in collaborazione con la Fondazione William Walton di Ischia.


Aeonium Piano Trio foto comunicato stampa
(AGR) Terzo anno di collaborazione fra Accademia Filarmonica Romana e Fondazione William Walton per Dialoghi, rassegna di cui sono protagonisti giovani interpreti, provenienti dai Corsi di specializzazione delle principali Accademie e Scuole di Musica, impegnati in un triplice appuntamento – il giovedì alla Filarmonica (in Sala Casella, via Flaminia 118), sabato e domenica successivi a Ischia, presso la Sala Recite nei Giardini La Mortella della Fondazione William Walton. Sette musicisti selezionati in quattro concerti fra settembre e ottobre – due pianisti solisti, un duo violino e pianoforte, un trio con pianoforte – si confrontano con il repertorio classico dei grandi compositori del passato, spaziando fra Otto e Novecento, con una introduzione all’ascolto, per i concerti romani, del musicologo Valerio Sebastiani.
Ad aprire il ciclo, giovedì 14 settembre (ore 19.30), sarà il pianista Francesco Maria Navelli. Classe 2003, laureato a 18 anni al Conservatorio di Salerno, a soli 13 anni entra all’Accademia “Incontri con il maestro” di Imola e attualmente si sta perfezionando con Benedetto Lupo ai Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Per il suo debutto alla Filarmonica sceglie due autori, con il primo libro dei Preludi di Claude Debussy, celebre raccolta di dodici pezzi scritta dal compositore francese nel breve arco di tempo fra dicembre del 1909 e il febbraio del 1910 in cui ritroviamo alcuni dei suoi pezzi più noti come La fille aux cheveux de lin o La Cathédrale engloutie, e Franz Liszt, con la scrittura raffinata di Venezia e Napoli, omaggio all’Italia, supplemento alla sua raccolta Années de pélerinage. Il pezzo porta la data del 1859 e si articola in tre movimenti: Gondoliera, una variazione di un tema popolare veneziano; Canzone dal carattere nostalgico, e Tarantella dalla vivace e brillante tessitura ritmica.
Biglietti: Sala Casella 11 euro (comprensivo di prevendita)
Info: filarmonicaromana.org, tel. 342 9550100, promozione@filarmonicaromana.org
DIALOGHI
Roma – Ischia
(III edizione)
introduzione all’ascolto a cura di Valerio Sebastiani
In collaborazione con la Fondazione William Walton
SALA CASELLA
Via Flaminia 118
giovedì 14 settembre | ore 19.30
Francesco Maria Navelli pianoforte
Claude Debussy Préludes per pianoforte primo libro L. 125
Franz Liszt Venezia e Napoli S. 162
Nato nel 2003 in una famiglia di musicisti, Francesco Maria Navelli inizia prestissimo lo studio del pianoforte. A 13 anni viene ammesso all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, dove studia con Leonid Margarius. A 18 anni si laurea con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno e successivamente viene ammesso all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dove studia con Benedetto Lupo.
A 15 anni si afferma al 21° Concorso Internazionale “Pietro Argento” di Gioia del Colle (sez. esecuzione pianistica) vincendo anche il premio come miglior finalista italiano. A 16 anni si afferma al 29° Concorso Internazionale per pianoforte e orchestra “Città di Cantù”, unico italiano tra i sei finalisti nella sezione classica e romantica. Ottiene due borse di studio dal Rotary Club: una triennale ad Imola, scelto tra i migliori pianisti dell’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro”, l’altra a Siena, selezionato da Lilya Zilberstein per la masterclass all’Accademia Chigiana.
Ha partecipato a diverse masterclass tenute dai maestri Pavel Gililov, Alexander Romanovsky, Anna Kravtchenko, Antonio Pompa Baldi, Natalie Trull, Roberto Prosseda, Grigory Gruzman, Michael Lifits. Nel 2021 è stato selezionato tra i 24 pianisti dell’Eppan Piano Academy, dove ha seguito le lezioni di Pavel Gililov, Arie Vardi, Andrea Bonatta.
Invitato da diverse associazioni, ha tenuto recital in varie città d’Italia come Milano (Società del Quartetto), Rovereto (Casa Mozart), Pescara (Associazione Mozart Italia), Napoli (Concerti in terrazza, organizzato dal Teatro San Carlo), Barga (Festival OperaBarga). All’estero si è esibito a Madrid e León in Spagna, Orlando in Florida, a Istanbul e alla Steinway Hall di Tampa Bay.
Nel 2019 esegue a Siena il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra di Beethoven con l’Orchestra Giovanile Italiana diretta dal Daniele Rustioni e nel 2021 il Concerto per pianoforte e archi “Malediction” di Liszt con la Roma Tre Orchestra diretta da Sieva Borzak,
All’attività solistica affianca quella da camera, suonando in duo viola-pianoforte con il fratello Davide Navelli e violoncello-pianoforte con Eleonora Testa.
GLI ALTRI CONCERTI DI DIALOGHI:
giovedì 21 settembre | ore 19.30
Gaia Trionfera violino
Giulia Loperfido pianoforte
Schubert Sonata n. 4 in la magg. per violino e pianoforte op. 162 D. 574 "Gran Duo"
Brahms Sonata n. 2 in la maggiore per violino e pianoforte op. 100
Messiaen Thème et variations
giovedì 28 settembre | ore 19.30
Lavinia Bertulli pianoforte
Beethoven Sonata per pianoforte n. 26 in mi bemolle maggiore op. 81a "Les Adieux"
Chopin Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35
Ravel La valse
giovedì 5 ottobre | ore 19.30
Piano Trio Aeonium
Cristina Papini violino
Silvia Gira violoncello
Andrea Napoleoni pianoforte
Mendelssohn Trio n. 2 in do min. per violino, violoncello e pf op. 66 MWV Q. 33
Ravel Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello op. 67
foto da comunicato stampa