Campidoglio, la "Mediazione penale come strumento risolutorio del mobbing", convegno con i più autorevoli giuristi italiani
Bonanni (Osservatorio Nazionale Amianto): “E' un faro di speranza per i lavoratori che spesso affrontano il mobbing oltre le devastanti conseguenze delle patologie asbesto-correlate". A confronto due diverse scuole di pensiero: una che vorrebbe inquadrare il Mobbing come un reato e un’altra che lo v


Comvegmp mobbing in Campidoglio i relatori
(AGR) di Donatella Gimigliano
Il tema della mediazione penale come strumento risolutorio del mobbing, anche in relazione alla condizione ricattatoria del lavoro per esposizione ad amianto e ad altri cancerogeni è stata al centro del convegno che si è tenuto oggi nella Sala Calcagni, Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione del Comune di Roma. L'incontro di studio, patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Roma e promosso dal sindacato S.I. AVV., in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Associazione “Verso il futuro”, con la media partnership de Il Sole 24 Ore, ha permesso di affrontare la problematica del mobbing sotto il profilo della tutela risarcitoria, e dei diritti costituzionali, tra i quali la salubrità ed il rispetto della sicurezza sul lavoro. Il caso emblematico dell’Ilva, che ha segnato la storia industriale italiana, incarna il paradigma del falso dilemma tra salute e lavoro, evidenziando la necessità di un diverso approccio. In un contesto dove la fattispecie criminosa del Mobbing non è ancora disciplinata, è stato necessario dibattere su una specifica normazione.
“Come è noto l’amianto è un materiale pericoloso e gravemente nocivo per la salute dell’uomo. Sul territorio italiano ce ne sono circa 32 milioni di tonnellate derivanti da coperture e da lastre di cemento. Il rischio esposizione è certamente accentuato nei posti di lavoro ma esiste anche nei nostri palazzi” – ha affermato il Presidente COA, Nesta, che ha sottolineato – “ci sono risoluzioni del Parlamento Europeo e leggi italiane per la rimozione e, quando non vengono rispettate, intervengono i Giudici, ma è pur sempre un intervento ex post, invece è fondamentale richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e dei politici, senza distinzione di colore e di appartenenza, sul ruolo della prevenzione”. “Il diritto alla salute è di tutti” – ha evidenziato - “l’Avvocatura può svolgere un ruolo fondamentale per prevenire e rimuovere i pericoli derivanti dall’esposizione alla fibra killer e per sensibilizzare i cittadini e i giovani nelle scuole”. “Nel 2022, più di 7000 persone hanno perso la vita per patologie asbesto correlate. In molti casi, i lavoratori esposti ad amianto si sono trovati soli e privi di tutele, perché le leggi restano solo sulla carta – ha denunciato il Presidente ONA, Ezio Bonanni - il dubbio se morire di fame o di morire di lavoro, per infortuni o anche per amianto, è solo un falso dilemma. Deve essere superata la concezione ricattatoria del lavoro, come è successo per il caso dell’Ilva di Taranto dove per la segnalazione e la protesta per esposizione ad amianto si sono verificate condizioni di mobbing. In questa delicata fase storica, l’avvocatura deve riappropriarsi della sua funzione di tutela”.
"Questo convegno inaugura un nuovo percorso, nel quale l’Ordine Forense ha condiviso le nostre finalità: tutti insieme contro l’amianto - ha concluso Bonanni - la mediazione penale è un faro di speranza per i lavoratori che spesso affrontano il mobbing oltre le devastanti conseguenze delle patologie asbesto correlate. Non possiamo permettere che la loro lotta venga ignorata”.