Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Bagnoletto (Ostia Antica), per la "Notte dei musei" andiamo alla scoperta dei "Lucchetti"... con reperti arrivati da tutto il mondo

Nel Municipio X dalle ore 20 di sabato 18 maggio e fino alle 2 di notte, ad ingresso libero e gratuito da via Caiolo, sarà possibile scoprire un museo inedito, dedicato al lucchetto. Oggetto tra i più antichi al mondo, di cui l’uomo, nei secoli, ne ha migliorato aspetti estetici e congegni tecnici.

printDi :: 15 maggio 2024 10:16
lucchetto artistico foto pixabay

lucchetto artistico foto pixabay

(AGR) “Dalle ore 20:00 di sabato 18 maggio e fino alle 2:00 di notte, - afferma Marco Fagnani, presidente del Cdq Bagnoletto - con ingresso libero e gratuito, sopra i locali di TODIS e TIGOTA’ passando da via Caiolo 13, i visitatori avranno l’occasione di conoscere un museo inedito, ricco di storia dedicato al lucchetto. Oggetto tra i più antichi al mondo ancora in uso, sul quale l’uomo, nei secoli, si è particolarmente prodigato per migliorarne aspetti estetici e congegni tecnici. Strumento nato dall’esigenza di proteggere luoghi e/o beni materiali posseduti, che si è adeguato alle evoluzioni sociali, si è adattato ai progressi tecnologici fino a diventare, incontrastato e universale simbolo di protezione in ogni settore della vita moderna come prodotti finanziari e commerciali in genere oltre ai dati digitali.

 Saranno esposti lucchetti antichi provenienti da svariati paesi di quattro Continenti (dall’America all’Europa, dall’Africa all’Asia), dalle particolari ed inusitate forme (rudimentali, artistiche, zoomorfe ecc.), antichi e moderni bijoux, vecchi e nuovi giocattoli tutti a forma di lucchetto. Diverse anche le epoche. Le dimensioni variano da 5mm di pochi grammi a svariati dm di diversi Kg, realizzati con metalli diversi (ferro, ottone, bronzo, acciaio, argento), dotati di particolari ed inconsueti meccanismi, spesso nascosti, con i quali i visitatori si potranno misurare, cimentandosi in intriganti e coinvolgenti tentativi di apertura.

 
Ai visitatori, che saranno intrattenuti fra un espositore e l’altro, - continua Fagnani - saranno raccontati valori artistici e caratteristiche tecniche, spaziando tra simbologie mistiche e tradizioni popolari, rappresentando le particolari doti sconosciute del lucchetto: la storia, l’evoluzione, le curiosità e le mode che lo hanno avuto ed hanno come protagonista. Si conoscerà la serratura lignea a perni cadenti, strumento rudimentale, precursore delle attuali serrature.

Si parlerà di S. Eligio de’ Ferrari, protettore di tutti gli artigiani dei metalli (dagli orafi e argentieri ai fabbri ai maniscalchi ai ferra cocchi ecc…) e dell’Arciconfraternita a Lui dedicata e di altri protettori legati in qualche modo al settore.Si illustreranno Statuti secolari che regolamentavano le attività ed i comportamenti degli iscritti alle corporazioni e/o alle confraternite degli artigiani del settore.Si sfateranno, infine - conclude Fagnani - dogmi sulle origini e gli usi della Cintura di castità. Insomma, un tuffo in un mondo fantastico che non ti aspetti”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE