Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Assistenza domiciliare ad anziani non autosufficienti ed a disabili

print27 dicembre 2011 00:10
Paolo Simone - Cooperativa S.Paolo Onlus

Paolo Simone - Cooperativa S.Paolo Onlus

E’ stato unanime il riconoscimento del ruolo sociale e propositivo delle Associazioni, dei Centri anziani e delle Istituzioni locali a Bracciano, presso la Sala Congressidell’Hotel Alfredo, per la presentazione Inaugurale alla stampa della Cooperativa Sociale S. Paolo Onlus. “LaDott.ssa Paola Ciani – Direttore Sanitario dell’Ospedale di Bracciano hariconosciuto l’importanza della Cooperativa S. Paolo nell’ ambito dell’assistenza socio sanitaria nel territorio di Bracciano”.

“Paolo Simone, - Socio della Cooperativa – ha presentato il progetto descrivendo le attività prevalenti della Cooperativa Sociale S. Paolo Onlus: assistenza domiciliare ad anziani non autosufficienti ed a disabili,gestione centri per l’infanzia e formazione delle figure professionali. L’assistenza domiciliare non è la mera concezione dicontrollo e accompagnamento dell’utente ma la possibilità di rendere la qualità della vita degli assistiti e dei loro familiari più sostenibile tramite un affiancamento che va dal disbrigo diordinarie mansioni giornaliereche vanno dall’acquisto medicinali, trasporto acqua potabile, laddovequella domestica sia ad alto contenuto di arsenico come riscontrato in alcuni comuni limitrofi, attività di patronato effettuate al domicilio degli utenti,spesa giornaliera e, dove non vi fossero familiari validi, pulizieperiodichedell’abitazione tramite ditta di fiducia.

L’attività degli operatori domiciliari, OSS ed OSA, viene coordinata e supportata da un call center,chesi sta realizzando nel comune di Bracciano.

Il call center oltre a coordinare il servizio di assistenza e affiancamento dei familiari fornirà una lista di attività, tutte convenzionate con la Cooperativa sociale, utili siaagli assistiti che a tutti gli altri cittadiniper il reperimento immediato del professionista o artigiano o negoziante cuisi ha bisogno, fornirà, inoltre, in sinergia con le amministrazioni comunali, notizie su pratiche amministrative locali”.

Nel corso della serata sono state consegnate targhe ricordo ai partecipanti e donate due carrozzine per disabili, una all’Ospedale di Bracciano e l’altra all’ASL locale.

(AGR) Clicca qui per guardare il video

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE