Al via Gionalisti nell'Erba
(AGR) L’ottava edizione di Giornalisti nell’Erba è pronta a partire. Il tema di quest’anno è EQUIPAGGI PER IL CAMBIAMENTO- CREWS FOR CHANGE (C4C).A Genova, il 3 e il 4 ottobre, il lancio e la presentazione del progetto 2013-2014, dallo stand della Lega Navale Italiana, partner di Giornalisti Nell’Erba, che ospita scuole e giovani interessati al 53° Salone Nautico di Genova. Chi vuole esserci, deve prenotarsi inviando una email a info@giornalistinellerba.org. Per i primi giovani (e classi) prenotati, la Lega Navale offre l'ingresso omaggio. Anteprima della presentazione anche al CNR, nell'area di ricerca di Tor Vergata a Roma, il 27 settembre alle 21.30 durante la Notte Europea dei Ricercatori. In occasione del 90° anniversario del Consiglio Nazionale delle Ricerche.Giornalisti Nell’Erba 8 prevede, oltre al Premio nazionale ed internazionale di giornalismo ambientale per giovani e giovanissimi (5-29 anni, singoli, gruppi, classi, scuole, università ecc), una serie di interessanti eventi ed appuntamenti formativi a Roma ed in altre zone d’Italia tra novembre 2013 e maggio 2014. Il progetto è aperto alla partecipazione di tutti i giovani e giovanissimi italiani e stranieri e prevede anche una sorta di laboratorio permanente e la collaborazione alla testata online giornalistinellerba.it.Il progetto giornalisti nell’erba (gNe) conta oggi circa 6000 “reporter ambientali” che formano la più giovane e grande redazione ambiente del mondo, redazione composta di bambini e ragazzi di tutte le regioni italiane con qualche corrispondente nel mondo. La pubblicazione dei loro lavori sul sito e sul giornale online (il primo sull’ambiente interamente realizzato dai bambini e dai ragazzi) fornisce stimoli di riflessione a chi si occupa di ambiente e comunicazione. Il progetto è destinato a circaun milione di persone, tra bambini e ragazzi di scuole, centri sportivi, ludoteche, centri giovani, associazioni, enti, media, università, centri di ricercaecc compresi tra i circa 38.000 contatti della rete di gNe. Il valore del progetto, inoltre, viene consolidato da 8 anni di consensi e riconoscimenti prestigiosi, è testimoniato dalle tante scuole e i tanti docenti della rete gNe e dagli stessi giovani e giovanissimi partecipanti. Ci permettiamo quindi di chiedere a tutti i presidi, rettori, dirigenti di istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado di aiutarci a far conoscere sempre più questa iniziativa di formazione e di riconoscerne il valore e il credito formativo che offre.