Accademia Filarmonica Romana, primo incontro di "Nuovi Ascolti" il prossimo 13 ottobre
Il 13 ottobre il violoncellista Simone De Sena presenta in Sala Casella il suo nuovo album Cronache del dono e della maledizione con il producer Whitenoise28 e il rapper Esdì. Domenica 15 ottobre le nuove Lezioni di musica di Giovanni Bietti. Primo incontro con il Quartetto Indaco che esegue i Quart


Quartetto Indaco ph Lucia Ottolini
(AGR) Nasce una nuova collaborazione, denominata Nuovi Ascolti, fra Accademia Filarmonica Romana e Promu Label, etichetta discografica che promuove prodotti artistici trasversali, abbracciando diversi ambiti, discipline e nuove tecnologie. La Sala Casella accoglie alcuni dei suoi giovani artisti, con l’ascolto di brani tratti dalle recenti incisioni di quest’anno, introducendo il pubblico all’ascolto, in dialogo con gli interpreti. Il primo incontro sarà venerdì 13 ottobre (ore 20, via Flaminia 118) con la presentazione del CD e il concerto del violoncellista Simone De Sena Cronache del dono e della maledizione, album che fonde al suo interno diversi stili musicali, poesia, letteratura e ispirazioni cinematografiche: dalle musiche per violoncello solo, di autori contemporanei come Giovanni Sollima, John Zorn, Mark Summer, all’elettronica del producer emergente Whitenoise28 e le liriche dei rapper della scena underground romana Esdì e Lebby J. Fra i brani che si ascolteranno anche La Follia2.0, audace rielaborazione contemporanea de La Follia: il tema musicale - tra i più antichi della musica europea - viene eseguito da De Sena nella versione per violoncello solo di Marin Marais (1656-1728), con l’intervento della musica elettronica, rap e gli inserti vocali estratti dalla lettura di Vittorio Gassman del I Canto dell’Inferno di Dante. Il concerto si conclude con il brano Nuovi schiavi, un tributo a New Slaves del rapper e producer statunitense Kanye West, rielaborato per violoncello solo e voce.
LEZIONI DI MUSICA
L’incontro del 15 ottobre con il Quartetto Indaco accosta in particolare due grandi autori viennesi: Franz Schubert, con il celebre Quartetto in re minore D. 810 (“La morte e la fanciulla”, 1824), e Anton Webern, con i Cinque movimenti per quartetto op. 5 del 1909. A prima vista i due musicisti sembrerebbero molto diversi tra loro: il lirismo e le ampie forme di Schubert accanto all’essenzialità quasi ascetica di Webern. Eppure, per i compositori della cosiddetta Seconda Scuola di Vienna (che comprende, oltre allo stesso Webern, i nomi di Arnold Schoenberg e di Alban Berg), Schubert era un punto di riferimento imprescindibile, e il suo nome ricorre continuamente tanto negli scritti quanto nelle dichiarazioni di poetica musicale. La lezione ci guiderà alla scoperta delle profonde affinità che legano tra loro i due compositori, a quasi un secolo di distanza.
Le successive lezioni affronteranno l’ultimo quartetto di Mozart, il n. 23 in fa maggiore K. 590, e l’ultimo del compositore ceco Leoš Janáček con il Quartetto “Lettere intime” del 1928 (Quartetto Guadagnini, 22 ottobre); il Quartetto op. 33 n. 2 “Lo Scherzo” di Haydn e l’unico Quartetto di Ravel (Quartetto Leonardo, 5 novembre); infine due composizioni visionarie e sperimentali, chiudono il ciclo il 19 novembre con la Grosse Fuge in si bemolle maggiore op. 133 di Beethoven e il Quinto Quartetto di Béla Bartók interpretati dal Quartetto Noûs.
foto da comunicato stampa
SALA CASELLA
venerdì 13 ottobre | ore 20
NUOVI ASCOLTI: PROMU
Cronache del dono e della maledizione
Simone De Sena violoncello
elettro-live performance di Whitenoise28
Esdì voce narrante e rap
Introduzione (elettro-live performance di Whitenoise28)
Ultimi istanti (lettura di Esdì)
Perttu Kivilaakso Psalm (S. De Sena violoncello)
Mi sono ribellato (lettura di Esdì)
John Zorn Kiev (S. De Sena violoncello)
La vita in carcere (lettura di Esdì)
Marin Marais La follia 2.0 (S. De Sena violoncello, Whitenoise28 elettronica, Esdì rap)
L'inevitabile (lettura di Esdì)
David Wilde The cellist of Sarajevo (S. De Sena violoncello)
Demoni (lettura di Esdì)
Giovanni Sollima Lamentatio (S. De Sena violoncello)
La fine (lettura di Esdì)
Mark Summer Julie-O (S. De Sena violoncello)
Cronache del dono e della maledizione (lettura di Esdì)
Kanye West Nuovi schiavi (S. De Sena violoncello, Esdì rap)
SALA CASELLA
domenica 15 ottobre | ore 17.30
LEZIONI DI MUSICA
con Giovanni Bietti
Quartetto Indaco
Eleonora Matsuno violino;
Ida Di Vita violino; Jamiang Santi viola;
Cosimo Carovani violoncello
Franz Schubert Quartetto n. 14 in re min. D. 810 “La morte e la fanciulla”
Anton Webern Cinque Pezzi op. 5
In collaborazione con Rai Radio3