Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

22 gennaio 1944. Lo sbarco

print20 ottobre 2011 14:24
(AGR) ( AGR ) La mostra della Provincia “22 gennaio 1944. Lo sbarco” al complesso del Vittorianoesporrà materiale proveniente dal Museo dello Sbarco di Nettuno.

L’Assessore Pedace: “Le testimonianze storiche di Nettuno esposte a un vasto pubblico”.Materiale e reperti provenienti dal Museo dello Sbarco di Nettuno saranno esposti nella mostra “22 gennaio 1944. Lo sbarco”, realizzata dalla Provincia di Roma, in esposizione presso il complesso del Vittoriano dal prossimo 20 ottobre fino al 27 novembre, per un’iniziativa organizzata nell’ambito della terza edizione della manifestazione “La Provincia delle Meraviglie”. L’esposizione sarà divisa in cinque sezioni: la campagna d’Italia, lo sbarco, la battaglia di Anzio, lo sfollamento della popolazione, le strada per Roma; alla mostra hanno collaborato i National Archives and Record Administration di Washington, l’Imperial War Museum di Londra, i National Archives del Regno Unito, i Deutches Bundesarchiv di Berlino.

“Sarà un’ulteriore occasione per far conoscere Nettuno e le sue testimonianze storiche a un più vasto pubblico – dice l’Assessore alla Cultura Giampiero Pedace – Nettuno e il suo territorio hanno vissuto pienamente gli avvenimenti dello sbarco del 22 gennaio 1944, con la popolazione costretta a sfollare fino in Calabria e in Sicilia; fu sulle spiagge tra il centro di Nettuno e Torre Astura che la terza divisione di fanteria americana toccò terra, così come ricorda un monumento in pietra baltica all’inizio del bosco di Foglino. Il Museo dello Sbarco e il Cimitero Americano sono costantemente meta di visite da parte di reduci, familiari dei caduti, scolaresche, studiosi: la città di Nettuno contribuisce a tenere vivo il ricordo e la testimonianza di quegli avvenimenti e del loro apporto alla liberazione di Roma e dell’Italia tutta”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE