Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Viterbo, gli Intrighi dell'anima

print02 luglio 2015 21:02
(AGR) Sono stati chiamati “GLI INTRIGHI DELL'ANIMA”, serate a tema, incontri con Autori contemporanei che vogliono essere viaggi nelle piaghe più riposte, come si diceva una volta, del mondo di oggi. A Viterbo, dunque, la rassegna nella rassegna, voluta dal Presidente Ferdinando Guglielmotti, allestita magistralmente dal Direttore Artistico Giancarlo Necciari, e dal Direttore Esecutivo Carlo Puglisi Alibrandi. Uno spazio che vedrà la partecipazione di Vanessa Gravina, Francesco Caringella, Guido Brera, Sergio Rizzo, Umberto Galimberti, Carlo Marroni e con inserti musicali di Santi Scarcella e Antonio Crisci e la collaborazione di Viterbo Sotterranea.

Lo scenario è come tutti gli anni a Caffeina, una piazza, la piazza, con tante persone intorno a noi. E lì, nella piazza, che si svilupperanno le trame di questi nostri viaggi alla riscoperta dell'uomo e delle sue intriganti passioni. Giovedi 2 luglio diversi intrighi interrogheranno le anime di Caffeina. Sul palcoscenico irromperanno i Diavoli di Guido Brera, il fortunato romanzo che racconta la Grande Finanza svelata dal suo interno. Brera, è uomo di Finanza, di grande Finanza internazionale, ma i suoi Diavoli sono raccontati senza indulgenza, sono un viaggio spettrale dentro le ragioni del danaro, che tutto muove, tutto governa, un racconto mosso però con l'onestà di chi non rinuncia a farsi domande sull'etica del lavoro e del danaro, sull'etica della responsabilità, che di questi tempi non è poco. E allora gli uomini che decidono dei nostri destini dentro un meccanismo impersonale dove le persone sono niente e l'accumulo è tutto, la ragion d'essere, i Diavoli saranno spietatamente messi davanti alle loro responsabilità in una serata thrilling dall'aspro sapore dei soldi


Venerdi 3 luglio sul banco degli imputati salirà la Casta e a processarla ancora una volta ci penserà Sergio Rizzo, autore con Gian Antonio Stella del Libro che ha inchiodato un'intera categoria, anzi quell'eterno modo di gestire il potere che è proprio del nostro malandato Paese, alle proprie responsabilità. Con Rizzo cercheremo di capire a che punto è la lunga notte della nostra Repubblica, fino a quando scandali e privilegi continueranno a costituire la spina dorsale di quel che fu Il Bel Paese, e ora è forse solo un fotogramma sbiadito di Grande Bellezza. Da Qui all'Eternità, il viaggio di Rizzo nei privilegi a vita, Se Muore il Sud, Rapaci, saranno solo alcune delle tappe di questo viaggio senza remissione di peccati nel malcostume eterno del Paese che non vorremmo abitare. Sabato 4 luglio gli Intrighi dell'Anima entreranno direttamente nella mente degli uomini, di quel che siamo e non sappiamo di essere. A Caffeina arriva Umberto Galimberti. La serata giusta per interrogarsi su chi siamo, sulla tecnica, sulla solitudine, sulla ricerca di senso della vita, sul Cristianesimo e sul nostro rapporto con il mondo che ci circonda, a 360 gradi, senza indulgenze e senza sconti, con la franchezza sempre spiazzante, sempre illuminante del grande filosofo, illuminando la sera, attraverso i dettagli di alcuni dei suoi libri più importanti, da I Vizi Capitali, a Il Mito della Crescita, e le sue acute osservazioni. Sarà decisamente una serata ad alto tasso di introspezione, per anime che non cercano consolazione, ma aspirano ad avvicinarsi più che possono, alla verità.

Finale di partita domenica 5 luglio non poteva essere migliore. Gli Intrighi vaticani tornano nella città dei Papi. Con Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24Ore, arriva la trilogia che mette a nudo le piaghe nascoste d'oltre Tevere. Tre romanzi che si leggono d'un fiato, tre storie che sembrano scritte dalla realtà, più che da un autore, per immergerci nelle atmosfere che neppure Dan Brown avrebbe saputo immaginare, ci sono tutti gli elementi per porsi e porre una serie di domande essenziali, sulla Chiesa ed il suo futuro all'ombra di Papa Francesco e per cercare di capirne di più sul Conto Vaticano, l'ultimo tassello della trilogia, forse il più intrigante.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE