Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Viterbo, dalla storia alle...storie

print03 giugno 2014 09:36
(AGR) “Il ruolo della donna nella storia…”, “Il rapporto tra maschi e femmine….”, “L’identità di genere…”. Tematiche molto importanti ed attuali che il 3 giugno, nella meravigliosa cornice della Rocca Albornoz a Viterbo, vanno in scena in un interessante lavoro teatrale scritto direttamente dai bambini.

A realizzare questo lavoro è stata una classe dell’I.C. “Ellera”, diretto dalla Dott.ssa Anna Maria Cori, e precisamente la classe V Edella Scuola primaria”Ellera”.

I bambini hanno lavorato con impegno ed entusiasmo, nel corso di tutto l’anno scolastico, al progetto denominato “Dalla Storia alle Storie” gestito, pensato e realizzato dalle insegnanti Deborah Callea, Sandra Morella e Maria Rosaria Ronchini. Il progetto ha previsto lo studio del ruolo della donna nella storia greca, etrusca e romana, nelle religioni, nella società contemporanea, l’approfondimento dell’attuale questione della violenza alle donne e la riflessione sulle emozioni legate ai rapporti tra i sessi in uno specifico laboratorio integrato denominato “Maschi contro femmine?”.

Tutto il lavoro si è concluso con la realizzazione di un testo teatrale ideato e pensato dai bambini in occasione della realizzazione del laboratorio di scrittura.

Lo spettacolo, denominato “Il fiore”, verrà portato in scena nella meravigliosa cornice della “Rocca Albornoz” martedì 3 giugno alle ore 18 con la regia di Elda Martinelli. A conclusione della rappresentazione teatrale verrà proiettato il video esplicativo del progetto realizzato da una delle insegnanti, Deborah Callea, come omaggio al lavoro dei bambini e delle docenti coinvolte nel progetto.

Un plauso a tutti per il lavoro svolto, già presentato per la settimana della scuola presso la Chiesa degli Almadiani.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE