Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ultime serate al Manfredi per Luciano Salce

print25 febbraio 2013 16:01
Ultime serate al Manfredi per Luciano Salce
(AGR) Commovente e divertente. Originale nell’idea e nel testo “Mumble mumble, confessioni di un orfano d’arte” è un racconto a cuore aperto, da parte di Emanuele Salce, di un lungo stato d’animo che per anni ha condizionato l’attore, figlio d Luciano Salce, che si è trovato a soli due anni a vivere con Vittorio Gassman, secondo marito di sua madre Diletta D’Andrea. Una spiegazione necessaria per mettere a fuoco questo spettacolo coraggioso. Emanuele guarda a quando era ragazzo, ai suoi tormenti e alle sue angosce e ha la capacità di rendere tutto scorrevole, mai banale o pesante. Il monologo ha ritmo, appassiona e coinvolge lo spettatore preso per mano in questa rappresentazione-gioco.

Nella solitudine di un camerino improvvisato, nella notte di una profonda provincia italiana, un (ormai non più) giovane attore, impegnato a provare la spericolata messinscena di un importante testo letterario classico, si ritrova, involontariamente ma inevitabilmente a fare i conti con se stesso. Con il suo essere attore e uomo, funzione di una società che gli sfugge e identità ricercata e mai trovata.

Come essere, nello stesso tempo, (doppio) figlio d’arte, uomo di cultura e groviglio materiale di ossa, nervi e sangue che soffre e gode per i bisogni primari della vita?>

Già, doppio figlio d’arte, una condizione che Salce ha saputo bypassare e portare subito all’altra condizione: quella di doppio orfano d’arte.Con lui sulla scena, uno straordinario Paolo Giommarelli, complice, ironico compagno di lavoro. Addirittura è lui che provoca nell’attore lo spunto per raccontarsi.E se questo spettacolo è senza ombra di dubbio pieno di emozioni, bisogna dire che è altrettanto divertente. nel raccontare un pezzo di vita veramente vissuto in Australia da ragazzo, Emanuele dimostra la capacità di essere coinvolgente e affabulatore e in questo è figlio d’arte per idole e per genetica.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE