Tatro Manfedi, ecco il cartellone

E, come ogni anno, con una novità: il cartellone 2015/2016 infatti propone 11 spettacoli in abbonamento anziché i consueti 10 degli anni passati. Un appuntamento in più ma sempre allo stesso costo.
La sala lidense è dunque pronta ad accogliere protagonisti, (interpreti, registi e autori) che hanno contribuito e contribuiranno ancora, al successo di questa grande realtà, volano per l’intero territorio del Municipio X e per l’intera Capitale. Sono infatti sempre più numerosi gli spettatori che giungono dagli altri quartieri della città e scelgono il teatro Nino Manfredi.Sul palcoscenico del Manfredi si alterneranno personaggi ormai abitué del teatro e nuovi arrivi, anche questa volta all’insegna della commedia, filo conduttore della programmazione, scelto dal direttore artistico Felice Della Corte.
Il debutto, l’apertura del sipario, è per il 22 ottobre con “Ieri è un altro giorno”
Oggi più che mai, alla luce delle “vicissitudini” politico/amministrative che hanno sconvolto Ostia, il teatro Nino Manfredi si conferma una realtà unica nel suo ambito. Una preziosa fonte di cultura ed aggregazione, da cui attingere all’insegna della conoscenza e della partecipazione. Ostia è anche questo da oltre 10 anni. Un percorso solo apparentemente silenzioso ma con una notevole cassa di risonanza che coinvolge artisti, addetti ai lavori e pubblico. In questa ottica, come l’anno scorso è stato approntato un mini abbonamento, un mini cartellone parallelo che avrà 4 spettacoli che nascono dal territorio lidense mettendo in rilievo l’aspetto preponderante che riguarda la parte sana del territorio.
I quattro spettacoli sono:
“Fiori d’acciaio” di Robert Harling, “Maschio apparente” di Luca Franco, “Filumena Marturano”, di Eduardo De Filippo e “Viva la guerra” di Andrea Bizzarri. Un mini abbonamento che per gli abbonati è al costo eccezionale di 22 euro.
Teatro Nino Manfredi vuol dire anche spettacoli per ragazzi (nei week end) e un laboratorio teatrale. Un progetto quest’ultimo che vede coinvolti ragazzi ed adulti disabili per i quali, oltre al laboratorio è previsto totale inserimento alle numerose iniziative di questa splendida culturale.
Ed ancora, particolari agevolazioni per gli over 65, under 19 e under 25 per un coinvolgimento totale del pubblico, senza distinzioni di età.