Street Art - Festival delle Arti di Strada 2013
(AGR) > >Saranno due giornate di teatro in strada al Rione Borgo, cuore della città di Roma, sotto la cupola di S. Pietro. Lungo Borgo Vittorio e Borgo Pio, da Via dei Tre Pupazzi a Via Degli Ombrellari, soffermandosi in Piazza delle Vaschette (dove sarà montata una pedana) e Piazza del Catalone.Un luogo straordinario, ma anche una sfida: riportare il senso del teatro popolare nella "città dei turisti", richiamare l'attenzione sulle antiche botteghe artigiane che ancora si aprono sulle vecchie stradine.Quest’anno la realizzazione della quarta edizione del Festival ideato e finanziato dal Municipio Roma XVII (ora Municipio Roma I) è stata affidata all’Associazione di Volontariato The Way to the Indies che da oltre 40 anni porta avanti un lavoro di promozione, valorizzazione, diffusione e sostegno dell’arte di strada.Siamo onorati e felici di poter far proseguire questa esperienza importante per il territorio e per i suoi abitanti, ma anche per gli artisti e per tutti gli spettatori in un momento in cui tutto sembra sopraffatto dalla paura per il futuro e dall’immobilità. Ed invece bisogna fare, mostrare le proprie creazioni, riprendere le proprie ricerche. Per farlo al meglio useremo l'arte di acrobati, giocolieri, clown, funamboli del corpo e della parola, cantastorie, musicisti, danzatori, mangiafuoco, attori, mimi, performer, burattinai, che proporranno al pubblico un percorso lungo alcune vie del Rione. Un breve viaggio che permetterà anche di scoprire case, portoni, negozi, stradine, cortili e piazzette caratteristiche del quartiere.Ci saranno artisti internazionali (America, India, Macedonia…) e artisti da più parti d’Italia che sapranno intessere momenti di scambio e divertimento con il pubblico.Ci saranno gli artisti che parteciperanno al Free Festival, una sezione libera dove si potranno incontrare lanciatrici di coltelli e danzatori della “madre di tutte le arti marziali”, il Kalaripayyattu dall’India, la Falun Dafa, antica pratica cinese per l’armonizzazione mentale e fisica indispensabili per il lavoro dell’attore ed altri ancora. Il rapporto ravvicinato tra artista e spettatore è un’esperienza magica: si accorciano le distanze, ma crescono le emozioni. Gli artisti di strada dimostrano che l’arte non è qualcosa d’irraggiungibile, ma fa parte di noi.>L'arte, però noi crediamo sia anche l'unica chiave per migliorare la vita. Per questo l'edizione di quest'anno di Street Art porrà la sua attenzione sulla socializzazione e sull’aggregazione dei cittadini ospitando anche alcune Associazioni del terzo settore con i propri tavoli ed il loro materiale divulgativo per raccontare le loro attività ed ancora una mostra fotografica “diffusa” sul teatro di strada, una mostra d’arte figurativa astratta ed altre iniziative da scoprire “su campo” camminando con tutti gli artisti per le vie di Borgo>
>
>
>
>