Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, serata Nureyev a Caracalla

print20 giugno 2016 12:42
Roma, serata Nureyev a Caracalla
(AGR) Sarà l’unica occasione per la danza in questa stagione estiva del Teatro dell’Opera: uno spettacolo prezioso e prestigioso. Il Teatro dell’Opera di Roma inaugura la stagione estiva nel suggestivo scenario delle Terme di Caracalla mercoledì 22 giugno alle ore 21.00, con la première del programma Serata Nureyev. Si replica poi venerdì 24 e domenica 26 giugno. In scena i Primi Ballerini, i Solisti e il Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma, diretti dall’étoile Eleonora Abbagnato. Ospite d’eccezione l’étoile internazionale Friedemann Vogel,Principal Dancer allo Stuttgart Ballet, che ballerà con le prime ballerine Alessandra Amato e Rebecca Bianchi.Serata Nureyev è un omaggio al grande Rudolf Nureyev (1938- 1993) che, acclamato e consacrato nella storia del balletto mondiale come ballerino dal virtuosismo generoso e dalla straordinaria capacità interpretativa, è autore di una serie di riletture, preziose e personali, di grandi classici. Rudolf Nureyev, affascinato dall’opera del coreografo francese Marius Petipa(1818-1910), rimonta infatti tutti i suoi balletti più importanti.

Friedemann Vogel che sarà Jean de Brienne in Raymonda e Siegfried nel Pas de Trois del cigno nero da Il lago dei cigni è étoile ospite delle più prestigiose compagnie internazionali come il Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, il Bolshoi Ballet Theatre di Mosca, l’English National Ballete un graditissimo ritorno per il pubblico del Teatro dell’Opera di Roma. Il programma Serata Nureyev si compone di tre estratti da celebri balletti quali Raymonda, Il lago dei cigni e La Bayadère, ripresi da Patricia Ruanne, ripetitrice del Repertorio Nureyev,assistita dal primo maître Frédéric Jahn e dal maestro ospite Laurent Hilaire (primo ballerinouomo della storia del balletto a essere nominato étoile da Rudolf Nureyev).Ad apertura di programma il terzo atto di Raymonda. A seguire, da Il lago dei cigni, La Polonaise del primo atto (ripresa da Laurent Hilaire) e il Pas de Trois del cigno nero, del terzoatto. In conclusione il terzo atto di Bayadère. Mentre il primo titolo compariva già nel programma Grandi Coreografi in scena al Teatro Costanzi lo scorso inverno, i due successivi costituiscono una novità assoluta per l’ensemble del Teatro dell’Opera. Raymonda è il primo balletto che Rudolf Nureyev mette in scena dopo aver lasciato l’UnioneSovietica nel 1961. Nel 1964 lo presenta in Italia al Festival di Spoleto con il London RoyalBallet. Nureyev ne fa seguire altre tre versioni e propone quella definitiva all’Opéra di Pariginella Stagione 1983/84, quando diviene direttore della Compagnia. In questa versione Nureyev sceglie di seguire il soggetto di Petipa senza infondere ai personaggi alcuna particolare introspezione psicologica. Il lago dei cigni va in scena all’Opera di Vienna nel 1964 e all’Opéra di Parigi nel 1984. Nel terzo atto Nureyev trasforma il famoso Pas de Deux del cigno nero di Petipa in un Pas de Troisi inserendo delle brillanti variazioni per Rothbart che danza fin dall’adagio iniziale. Infine La Bayadère di cui Nureyev presenta l’Acte des Ombres nel 1974 all’Opéra di Parigi e lasua versione integrale in tre atti nel 1992, qualche mese prima della sua morte. Nureyev conclude la coreografia con l’atto delle ombre, ripreso integralmente da Petipa ad eccezione dell’entrata e delle variazioni di Solor. Purtroppo questa sarà l’unica occasione di balletto per questa stagione a Caracalla, ilprogramma procederà poi fino a luglio con la lirica. Gli amanti dell’arte coreutica sono avvertiti.

RAYMONDA III ATTO Musica Aleksandr GlazunovLibretto Lydia Pashkova, rivisto da Ivan Vsevolozhsky e Marius PetipaCoreografia Rudolf Nureyevripresa da Patricia Ruanne, Frédéric Jahn Interpreti principali:Raymonda Rebecca Bianchi mercoledì 22 e domenica 26 giugno/Sara Loro venerdì 24 giugno Jean de Brienne Friedemann Vogel mercoledì 22, venerdì 24 e domenica 26 giugno Roi Giuseppe Schiavone mercoledì 22 e domenica 26 giugno/Giovanni Bella venerdì 24 giugnoContessa Angela Kouznetsova mercoledì 22 e domenica 26 giugno/Alessia Barberini venerdì24 giugno

IL LAGO DEI CIGNILa Polonaise, Atto I Pas de Trois del cigno nero, Atto III Musica Pëtr Il’ič ČajkovskijLibretto Vladimir Petrovič BegičevCoreografia Rudolf NureyevLa Polonaise, Atto I ripresa da Laurent HilairePas de Trois del cigno nero, Atto III ripresa da Patricia Ruanne Interpreti principali:Rothbart Giuseppe Depalo mercoledì 22 e domenica 26 giugno/Giuseppe Schiavone venerdì24 giugno Odile Alessandra Amato mercoledì 22 e domenica 26 giugno/Susanna Salvi venerdì 24 giugno Siegfried Friedemann Vogel mercoledì 22, venerdì 24 e domenica 26 giugno LA BAYADÈRE III ATTO Musica Ludwig Minkus Libretto Marius Petipa, Serguei KhoudekovCoreografia Rudolf NureyevRipresa da Patricia Ruanne Interpreti principali:Nikia Marianna Suriano mercoledì 22 e domenica 26 giugno/Alessandra Amato venerdì 24giugno Solor Claudio Cocino mercoledì 22 e domenica 26 giugno/Giacomo Luci venerdì 24 giugno3 ombre/ 1° variazione Elena Bidini mercoledì 22 e domenica 26 giugno/Marianna Suriano venerdì 24 giugno/ 2° variazione Alessia Gay mercoledì 22, venerdì 24 e domenica 26giugno/ 3° variazione Sara Loro mercoledì 22 e domenica 26 giugno/Annalisa Cianci venerdì24 giugno Terme di Caracalla Prima rappresentazione mercoledì 22 giugno ore 21.00; repliche venerdì 24 giugno ore 21.00,domenica 26 giugno ore 21.00

di Manuela Minelli

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE