Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, il Giorno della memoria

print26 gennaio 2017 15:30
Roma, il Giorno della memoria
(AGR) D nei campi di concentramento nazisti: dalle scuole ai teatri, dai cinema alle biblioteche, dagli spazi culturali ai Municipi fino ai luoghi simbolo della memoria della città. È l’evento “Memoria genera Futuro”. Roma Capitale da quest’anno avvia, in occasione del Giorno della Memoria, un percorso che vede – per la prima volta in un unico programma rappresentato da un segno grafico identificativo – dieci giorni di iniziative diffuse su tutto il territorio.In programma: mostre, presentazioni di libri, proiezioni, musica, incontri, convegni e spettacoli teatrali. Una particolare attenzione è dedicata al pubblico dei ragazzi delle scuole e agli anziani con le proiezioni nei cinema di Roma a biglietto ridotto. Fondamentale è anche il contributo dei Municipi che il 26 e il 27 gennaio, Giorno della Memoria, convocheranno Consigli straordinari per promuovere dibattiti sul tema della memoria storica e realizzeranno inoltre Walkabout, uno speciale percorso lungo i luoghi simbolo presenti sul territorio con racconti e testimonianze.

Sempre il 27 gennaio si svolgerà l’appuntamento istituzionale presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio dove la sindaca Raggi, il vicesindaco Bergamo e l’assessora Baldassarre, la Comunità Ebraica di Roma, la Fondazione Museo della Shoah, i testimoni Sami Modiano e Piero Terracina e 250 studenti daranno vita a un incontro con le testimonianze di ragazzi che hanno visitato il campo di Auschwitz-Birkenau e la premiazione di alcune scuole che hanno partecipato al concorso nazionale Diario di Anna Frank: riflessioni e suggestioni, promosso dalla onlus “La Memoria nel cuore” (Fonte comune di Roma)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE