Roma, il Festival di chi ama...la bicicletta

Dal 22 al 24 settembre presso il Guido Reni District di Roma avrà dunque luogo il primo festival della capitale interamente dedicato al mondo della bicicletta dove noti brand nazionali ed internazionali, designer, start-up, enti ed associazioni, presenteranno al pubblico nuovi prodotti, innovazioni, idee e riflessioni sulla ciclabilità.
Rivolta ad appassionati, famiglie e a tutti coloro che desiderano una città più vivibile, l’iniziativa percorrerà temi quali il ciclo-turismo, il design, la tecnologia e la sicurezza, con particolare risalto alle biciclette elettriche e al trasporto di merci, ma sarà anche una grande festa che non vedrà mancare spazi per la socialità, l’enogastronomia e la musica, con un’appendice, per concerti e spettacoli, all’interno del Teatro Studio del vicino Auditorium Parco della Musica.
Oltre 40 espositori di rilievo presenteranno le ultime novità del settore, intervallati da alcuni incontri a tema: all’interno del Padiglione C, ricco infatti sarà il calendario dei talk, moderati da Federico Del Prete (vicepresidente di CycloPride Italia APS) che offrirà anche al pubblico di interagire portando le proprie esperienze e i quesiti più stringenti per i diversi relatori.
In esposizione anche il prototipo di bicicletta carenata PulsaR record italiano di velocità (126,90 kmh) progettata dal team Policumbent del Politecnico di Torino e la Minimal Bike, bicicletta compatta in fibra di carbonio progettata dal famoso designer olandese Bram Moens. Interazione e divertimento in prima linea con le piste test, con circuito urbano su pavé e uno con ostacoli per MTB, dove le persone potranno provare i modelli di biciclette presentate dagli espositori.
Per i bambini dai 4 ai 7 anni sarà attrezzata “La Scuola del Traffico”, un percorso ciclabile con un tracciato stradale corredato da tutti gli elementi di segnaletica collegati agli spazi di un’ipotetica città in miniatura. Un vero e proprio progetto di educazione stradale, a cura dell’associazione culturale Linaria, volto a favorire nei bambini l’acquisizione di comportamenti adeguati e sicuri in strada. I piccoli vi potranno accedere portando da casa la propria bicicletta.
Per i ragazzi più grandi, dai 7 ai 12 anni, è invece prevista la Cycling School di Mountain Bike, organizzata da Bikeshop Roma con maestri qualificati per imparare ad affrontare percorsi sterrati.
Al mondo dell’infanzia saranno ancora rivolte due interessanti iniziative, entrambe locate all’Auditorium Parco della Musica: il 23 e 24 settembre avrà luogo lo spettacolo della compagnia Bianco Teatro sulla vita circense di Alfonsina Strada, unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia degli uomini nel 1924 (sabato ore 16, domenica ore 11); a seguire il laboratorio “Bici come Farfalle”, a cura di Fernanda Pessolano/Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza che vedrà i piccoli partecipanti costruire un piccolo teatrino di carta con semplici tecniche di piegatura per mettere in scena una storia di animazione.
La musica continuerà ad essere protagonista al Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica con i concerti LA REPUBBLICA DELLE BICICLETTE di Guido Foddis e i Pedali di Ferrara, una concept performance con brani dedicati agli eroi del Giro d’Italia (23 settembre, ore 21) e i TÊTES DE BOIS, che nella loro esibizione rock-folk-poetica renderanno uno speciale omaggio ad Alfonsina e al mondo dei ciclisti (24 settembre, ore 21).
Lo Spin Cycling Festival vedrà assegnare anche il Premio nazionale “Pensieri & Pedali” di Euromobility, rivolto a coloro (musicisti, autori, scrittori, giornalisti, registi) che a diverso titolo hanno promosso la “cultura della bicicletta” nella loro opera artistica e professionale, già assegnato le scorse dizioni a personalità come Mogol, Enzo Iannacci, Bruno Gambarotta, Bruno Pizzul, Luca Carboni, Paolo Belli, Ficarra & Picone e Filippa Lagerbäck.
A corollario della manifestazione si svolgerà una pedalata “illuminata” in notturna per le vie della città (sabato 24, ore 20 partenza da Guido Reni District), promossa da FIAB Roma Ruotalibera, per sensibilizzare chi usa la bicicletta ad essere visibile di notte. Luci, catarifrangenti, giubbino riflettente e tutto ciò che – anche se non detto espressamente dal Codice della Strada - può contribuire a rendere il ciclista visibile: una splendida occasione per scatenare la propria fantasia con abbigliamenti riflettenti.
IL FESTIVAL DI CHI AMA LA BICICLETTA
22-23-24 settembre 2017

AREA ESPOSITIVA
Guido Reni District
Via Guido Reni 7, Roma
Apertura h 10-19
CONCERTI E TEATRO
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Via Pietro de Coubertin, 30, Roma