Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Raffaello e la leggenda della Fornarina

print02 febbraio 2012 08:43
Raffaello e la leggenda della Fornarina
(AGR) Passa anche dal territorio del municipio XIII il prestigioso progetto culturale di Roma Capitale “Raffaello e la leggenda della Fornarina”, il nuovo musical, un’opera musicale moderna che racconta l’incontro tra la giovane quarta figlia di un fornaio del rione Trastevere con il celebre pittore Raffaello che la immortalerà in un altrettanto celebre dipinto. Tra i protagonisti del musical infatti c’è Gianni Pontillo, fondatore del teatro Dafne, fucina di talenti, molti dei quali oggi sono tra i protagonisti del mondo dello spettacolo, Daniele Adriani,il produttore esecutivo, Marcello Sindici, titolare dell’associazione culturale Idea danza, anche questa fucina di talenti nel settore della danza e la costumista Simonetta Gregori. Ierimattina, conferenza stampa di presentazione che anticipa un evento nell’evento,quello che si terrà in Campidoglio martedì 7 febbraio alle 17, nella Sala Pietro da Cortona ai Musei Capitolini. Quel giorno infatti sarà presentato l’intero progetto e si assisterà anche ad una anteprima dell’opera, un recital nel corso del quale saranno eseguiti alcuni brani tratti del musical della quale è autore Giancarlo Acquisti.L’intero progetto prevede l’offerta di un pacchetto che porterà i turisti in visita nei luoghi dove la vicenda della Fornarina e di Raffaello si è svolta. Gli stessi turisti avranno poi modo di assistere allo spettacolo e di consumare una cena tipica romana.

“Siamo orgogliosi di prendere parte a questo progetto - ha affermato il presidente della commissione cultura, Monica Picca - progetto che vede tra i protagonisti personaggi del territorio che qui si sono formati e qui hanno dato la possibilità a tanta gente, di formarsi e di diventare protagonisti nel mondo dello spettacolo. A cominciare da Marcello Sindaci che da venti anni è in questo campo. E poi Gianni Pontillo, caposcuola del teatro lidense e Daniele Adriani, giovane talento. Saremo martedì prossimo in Campidoglio con il presidente della commissione cultura di Roma Capitale, Federico Mollicone, orgogliosi di far parte di questo prestigioso progetto”.

Per l’attore e regista Gianni Pontillo “è estremamente stimolante prendere parte a “Raffaello e la leggenda della Fornarina”. Per l’evento in sé e per la direzione artistica e perché abbiamo l’opportunità di lavorare in un cast di prim’ordine”.

Come ha avuto modo di spiegare Marcello Sindici, Raffaello e la leggenda della Fornarina si distingue dalle altre opere messe in scena in questi ultimi anni “perché è in chiave di melodramma e quindi in chiave lirica. Come sono cantanti lirici i protagonisti principali. In questo modo - afferma ancora Sindici - intendiamo portare avanti una tradizione artistica squisitamente italiana. E abbiamo potuto farlo grazie a questa storia coinvolgente ed intrigante. Ed inoltre, un progetto così è anche volano per l’occupazione, coinvolgendo un centinaio di persone”.

Per Daniele Adriani, 23 anni, che nell’opera interpreta il personaggio di Tommaso Chigi“è un grande onore prendere parte a questo progetto che per me ha doppia valenza: esperienza artistica ed esperienza umana”.In rappresentanza della commissione cultura, il consigliere Bergamini ha lodato all’iniziativa “che riporta in auge la lirica. Mancava un’idea come questa che contribuisce all’educazione all’ascolto di una forma d’arte, ricchezza del nostro Paese”. Per Francesco Spanò “Miglior biglietto da visita della presenza nel cast dell’opera di Gianni Pontillo, non poteva esserci. Con il giovane Daniele Adriani, fiore all’occhiello di questo territorio”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE