Presentata la stagione del 'Manfredi'
(AGR) Presentata in Campidoglio la stagione teatrale del "Manfredi". Molti i protagonisti del nuovo cartellone presenti assieme alla vedova del compianto attore Erminia. “Sono orgogliosa di voi - ha esordito la signora Erminia Manfredi rivolta al direttore artistico e allo staff della sala di via dei Pallottini – orgogliosa per come state portando avanti il vostro lavoro e per la scelta del cartellone, ogni anno più interessante. Tutto questo è fantastico e lo è nel nome di Nino”. Dieci gli> spettacoli in cartellone, un prestigioso prologo ed altri due altrettanto prestigiosi fuori abbonamento. "La stagione 2011/2012 del Teatro Nino Manfredi - come afferma il direttore artistico Felice Della Corte - anche quest’anno, vede quale filo conduttore, un programma a grande respiro, con compagnie nazionali e personaggi beniamini del pubblico. Non manca lo spazio per le compagnie e gli attori più giovani, una prerogativa alla quale il teatro Manfredi ha sempre tenuto. Sull’onda del successo dell’anno passato - prosegue Della Corte - ecco dunque un cartellone all’insegna dei classici e delle grandi novità, con qualche ritorno e qualche debutto“.Teatro Nino Manfredi vuol dire anche Stagione per I ragazzi con un apposito cartellone e con spettacoli che registrano il tutto esaurito. Un altro grande successo che si deve alla Compagnia del Beau e al direttore artistico Simone Fioravanti. Il nuovo cartellone ha posto attenzione alla letteratura per ragazzi con spettacoli tratti da opere di Luis Sepulveda, Charles Dickens, Rudyard Kipling e Mark Twain.Il sipario si apre il prossimo 7 ottobre con il prologo Le donne di Picasso, con Milena Vucotic e Margot Sikabonyi. Il via alla stagione ufficiale è l’11 ottobre con Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa di Ray Cooney, lo stesso autore del record di incassi Chat a due piazze. Ne sono interpreti Antonio Catania (per la prima volta al Manfredi, volto noto di fiction in Tv e in questo periodo accanto a Flavio Insinna in Ho sposato uno sbirro2) Raffaele Pisu, Nini Salerno e Gianluca Ramazzotti. E dopo la commedia ecco un classico di William Shakespeare, un Romeo e Giulietta affidato ad una compagnia di giovani talenti, con la regia di Giuseppe Marini.
Il secondo spettacolo fuori cartellone sarà Facce di bronzo con la inconfondibile Grazia Scuccimarra. Torna per la terza volta Paola Gassman e bissa la collaborazione con Pietro Longhi. Insieme interpretano Due dozzine di rose scarlatte.Ma teatro Manfredi vuol dire anche scuola di teatro, eventi, musica, stagione per ragazzi e spettacoli fuori cartellone e tra questi ecco il ritorno del cult Una notte bianca con Gabriele Pignotta e Fabio Avaro e con Cristina Odasso.Novità assoluta e di grande rilievo è il progetto „Su la Maschera!“ che nell’arco di 7 mesi garantisceun ‘esperienza di esplorazione emotiva attraversola conoscenza del mondo teatrale a tutto tondo. Il progetto si snodaattorno a spettacoli teatrali di spessorecomeRomeo e Giulietta, Due dozzine di rose scarlatte, solo per citarne alcuni. Su la maschera! non si limita a garantire la visione degli spettacoli, ma propone degli incontri durante i quali i partecipanti avranno la possibilità di trasformarsi da spettatori ad attori allestendo loro stessiun proprio spettacolo.
PROGETTO “TUTTI INSIEME APPASSIONALAMENTE”>
cineforum- laboratorio artistico/espressivo>
L’Associazione “Perché no?!” propone di portare fuori la disabilità dai contesti della sola riabilitazione e della assistenza, perdiventare oggetto di riflessione culturale. Un tema che diventa quindi di tutti non solo di chi ne è toccat direttamente.“Tutti insieme appassionalamente” rispecchia già nel suo nome, l’anima del progetto, colmare la voragine tra le “etichette”, eliminare quel fastidioso “dis”.Finalità:Integrazione e conoscenza mondo disabilità, Sensibilizzazione all’educazione inclusiva, Sensibilizzazione alla cultura della diversità.>