Premio Roma di danza
(AGR) Giunge alla sua XII edizione il Premio Roma Danza, quest’anno rivolto al talento coreografico. Dal 2011 il Premio Roma per la Danza ha aperto infatti una nuova importante pagina con l’istituzione di un concorso per la coreografia: ènatocosì il “PREMIO ROMA DANZA – Concorso Internazionale Coreografia” che si alterna annualmente con il “PREMIO ROMA DANZA - Concorso Internazionale Danza per Interpreti”.Con l’augurio di buon lavoro, Giorgio Napolitano ha attribuito al Presidente dell’Accademia Nazionale di Danza, il DirettoreMargherita Parrilla, una medaglia di elogio “quale premio alla 12° edizione del Concorso Internazionale di coreografia Premio Roma Danza”.Il Concorso, chegode del sostegno di MIUR e MIBAC,è organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza di Roma, in collaborazione con l’ ImPulsTanz-Vienna International Dance Festival e con la Fondazione Arena di Verona. La direzione artistica è affidata a due personalità di spicco della Grande Danza, quali Margherita Parrilla e Ismael Ivo. Sponsor della manifestazione, l’artista scultore Fausto Maria Franchi.Un’occasione unica in Italia dove, dopo il successo dell’edizione 2011, saranno nuovamente riunite sullo stesso palcoscenico le promesse della coreografia, sotto lo sguardo attento di una giuria prestigiosa di livello e di fama internazionale che sarà presieduta da prestigiosi nomi della danza internazionale come Susanne Linke. Membri della giuria di quest’anno saranno infatti Jessica Iwanson, Direttore artistico dell’ Iwanson International School of Contemporary Dance di Monaco, Makhar Vaziev, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, Yuanchun Zhang, coreografo del Beijing Modern Dance Academy in Cina, Andrée Valentin, curatore del DanzaImpulsTanz di Vienna.Ad arricchire la serata di gala, la presenza di due giovani e strabilianti primi ballerini del Teatro alla Scala, Petra Conti, già allieva dell’AND, ed Eris Nezha, che interpreteranno il passo a due di moderno tratto dal balletto “L’altro Casanova” per la coreografia di Gianluca Schiavoni su musica di Vivaldi.RAI UNO seguirà, come ogni anno, la serata finale che sarà presentata da Livia Azzariti e trasmessa il 21 luglio, prima del TG della notte.Al Premio Roma Danza hanno partecipato coreografi di ogni nazionalità. Il Concorso rivela le sue potenzialità nel superamento non solo delle frontiere geografiche, ma anche di quelle artistiche. Lascelta della direzione è stata infatti quella di non porre nessun limite e condizione relativa al genere, allo stile, al linguaggio. Originalità, innovazione, multietnicità, creatività sono dunque le parole d’ordine di questa kermesse che, come già accaduto per il Premio Roma per interpreti, è diventata in poco tempo un vero e proprio vivaio di talenti. Il PREMIO ROMA DANZA - Concorso Internazionale di Coreografia - si pone quindi come un luogo e uno spazio di crescita, di stimolo, di confronto, di incontro e soprattutto di conoscenza>scoperta e “iniziazione”. Oltre a consistenti premi in denaro, saranno infatti assegnate delle residenze artistiche e delle borse di studio.Roma e l’Accademia Nazionale di Danza sono la location ideale per questo evento d’eccezione: il suggestivo Teatro Grande dell’AND con vista sul Palatino ospiterà coreografi provenienti da tutto il mondo, con i loro interpreti. La città dell’arte e della cultura per antonomasia e l’Accademia, culla della danza capitolina, si uniscono attraverso il PREMIO ROMA DANZA per dare voce e corpo alla danza e alle sue mille “grafie”.Manuela Minelli>