Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ostia da amare...con Tratti femminili

print26 luglio 2019 21:12
Ostia da amare...con Tratti femminili
(AGR) È all’insegna del mondo femminile la seconda rassegna culturale ospitata nel Chiostro di Palazzo del Governatorato, sede del Municipio X. Da lunedì 29 luglio a domenica 4 agosto va infatti in scena “Tratti femminili”, questo il titolo del progetto ideato da Elisa Palchetti e racchiuso in sette serate tutte da godere.

L’iniziativa, ad ingresso libero, nasce nell’ambito del bando estivo Ostiadamare edizione 2019, è patrocinata dal Municipio X ed intende rendere omaggio a donne del passato e del presente; a donne che si sono distinte o si distinguono attualmente nel mondo della letteratura, del canto, dell’Arte, del cinema.Un universo da scoprire o da riscoprire grazie a questa occasione e sarà la stessa Elisa Palchetti a presentare ogni sera, di volta in volta, un’autrice e il suo libro, una pièce teatrale, un momento lirico o una mostra di quadri.

IL PROGRAMMA

Il debutto della rassegna “Tratti femminili” è con il teatro. Un’ideale sipario che si apre lunedì 29 luglio alle 20.30 con “Dieci donne”, spettacolo tratto dal romanzo omonimo di Marcela Serrano e proposto dalla compagnia “Compagni di scena” in replica dopo il grande successo dell’opera al Teatro dei Documenti di Roma lo scorso gennaio. La compagnia e le attrici, tutte donne, è diretta da Valentina Moscuzza, che ne ha curato l’adattamento teatrale e del ballerino internazionale Mark James Biocca, per le coreografie e i movimenti di scena. Si tratta di una serie di monologhi intensi e diversissimi, interpretati da: Lucrezia Caricola, Laura Ciace, Dely Di Marcantonio, Silvia Vari, Elena Giuliano, Ludovica Pimpinella, Michela Paolacci e Francesca Romana Biscardi, e rappresentati in uno spazio unico che diventa per una sera il luogo dei “mondi simultanei”, alla maniera di Escher (l’artista olandese celebre per le sue scale infinite) nella dimensione di “ciò che assume lo stesso posto nello stesso momento, la cui illusione può darcela solo l’artista”.

Martedì 30 luglio, dalle 19 alle 21, spazio alla letteratura con 10 autrici (Renata Russo, Serenella Ballore, Alessandra Cinardi, Francesca Faiella, la poetessa Michela Zaranella, Giuseppe Lorin) che si alterneranno nella presentazione dei loro testi. A fare da cronice alla serata, la mostra d’arte “La memoria della sabbia” dell’artista Emma Fausti.

Mercoledì 31 luglio dalle 20.30 è di scena la lirica con il recital del soprano lidense Laura Teofani che sarà accompagnata al pianoforte dal Maestro organista Denis Volpi. La Teofani duetterà con il tenore Emil Alekperov interpretando alcune tra le più celebri “arie” liriche. Un evento questo che ha luogo in collaborazione con l’associazione oncologica del litorale “L’albero dalle molte vite”

Giovedì 1 agosto alle 19.30 lezione speciale di Storia dell’Arte tenuta dalla storica e critica d’arte Federica Stramaglia e dal giornalista esperto di cinema Giulio Manicini, dal titolo “Donne nell’Arte e nel Cinema: da Artemisia Gentileschi a Sophia Loren. Anche in questo caso la serata nasce da una collaborazione con l’associazione “L’albero dalle molte vite”.

Venerdì 2 agosto dalle 19 tornano i libri con le autrici Valeria Faillaci (presente anche con una mostra di pittura all’interno del Chiostro), Luigina Lovaglio, Alessandra Filiaci, Anna Zilli. L’attrice Mirella Banti presenterà inoltre la sua raccolta di poesie. La serata si concluderà con la presentazione del romanzo storico “Nera delle dune” di Roberto Fraschetti e “Pirkle Z1” e con la cantante e performer Roberta Tomassini, autrice della omonima canzone Pirkle Z1 assieme al Maestro Maurizio Massimi.

Sabato 3 agosto alle 20.30, serata concerto “Donne in musica nel Sud del mondo”. Un incontro di stili musicali con la voce di Elisabetta Berto, il flauto traverso di Ilanda Zignani e la chitarra classica di Antonella Col. Tra i brani, Besame mucho e Gracias a la Vida della mai dimenticata Violta Parra.

Domenica 4 agosto alle 20.30, la conclusione della rassegna Tratti femminili con “Le Regine della Canzone, tra Roma e Napoli”, La cantante romana Anna Bello accompagnata dal Maestro fisarmonicista Orlando Loria eseguiranno senza alcuna amplificazione, sfruttando l’acustica del Chiostro, brani celebri della canzone romana e napoletana, resi tali anche grazie alle voci di straordinarie interpreti femminili, quali Gabriella Ferri o Maria Paris.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE