Memocinetour all'Ecomuseo del litorale

L’acronimo del titolo è composto dalle iniziali di quattro parole chiave che costituiscono i caratteri primari dell’evoluzione storica di genti e territori: le Memorie del passato, gli Eventi che determinano le progressive Mutazioni, gli Orizzonti ovvero i paesaggi che nel tempo li descrivono. Le guide che condurranno il pubblico in questa nuova esperienza sono: Paolo Isaja, cineasta ricercatore (percorso 1, Il Cinema del litorale Romano), Simone Bucri, sociologo dell’arte (percorso 2, Il cinema parla d’arte) , Lorenzo Iervolino, scrittore (percorso 3, Scrittori n pellicola).
Iniziativa in programma per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2016 nella Sala Visioni del polo ecomuseale ostiense, realizzata con Regione Lazio Assessorato Cultura e Politiche Giovanili e con Cinema Ricerca.
SABATO 1 OTTOBRE 2016
| Ore 11.00
Ostia balneare: i tempi d'oro
L’Ostia balneare degli anni 50 e 60 ricordata con i film di Emmer (Domenica d’Agosto),
Risi (Poveri ma belli), Girolami (Caccia al marito, Scandali al mare, Spiaggia libera), Bianchi (Il moralista).
| Ore 15.00
Il cinema e le avanguardie artistiche
L’incontro tra cinema e arte agli inizi del Novecento: performance, animazione e documentarismo.
Con la proiezione integrale de Il mistero Picasso(1956) di Henri George Clouzot.