Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Le Storie del Litorale Romano

print16 novembre 2011 13:15
Le Storie del Litorale Romano
(AGR) ( AGR ) Il prossimo 18 novembre presso la biblioteca Elsa Morante verranno proiettati quattro filmati storici, episodi di vita dei primi anni del novecento che la Cooperativa ricerca sul territorio ha riassunto in filmati dedicati al litorale romano. Ecco il programma (inizio ore 18)

Il Signor Giulio (2011, 20’)>

di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri

Il Signor Giulio è Giulio Bordoni fotografo che, giunto ad Ostia dopo la seconda guerra mondiale, ha impiantato qui il suo studio Foto Arte. In molti decenni di lavoro ha fotografato quasi tutte le famiglie ostiensi nei vari momenti della vita, dal semplice ritratto alle cerimonie d’ogni tipo. Chiamato per le necessità di documentare accadimenti di ogni tipo, ci ha lasciato un archivio di immagini quanto mai variegato ed esaustivo della vita sociale ostiense.

L’ultima avventura (2010, 20')>

di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri>

A partire dagli anni 20 del 900, arrivano a Maccarese famiglie di coloni provenienti da varie parti d’Italia, ma soprattutto dal Veneto e dal ferrarese. Per loro si tratta di partecipare alla nascita e allo sviluppo di una delle più grandi aziende agricole d’Italia, l’azienda agricola Maccarese. Nei loro ricordi e nei rari materiali cinematografici d’archivio dell’epoca si ritrovano i grandi temi dell’emigrazione interna e della condizione bracciantile e mezzadrile dell’Italia rurale.

Pescatori di Ostia (2010, 22’)>

di Simone Bucri e Lorenzo Iervolino>

Nel Borghetto dei Pescatori di Ostia Lido vivono ancora oggi i discendenti di coloro che, proveniendo dalle coste del basso Lazio e della Campania, ai primi del 900 si fermarono sulla spiaggia ostiense completamente deserta, per sfruttare il pescoso mare. Con le loro feste e le loro tradizioni i discendenti dei pionieri conservano i caratteri di una comunità rimasta integra, pur trovandosi immersa nello sviluppo di un quartiere romano in forte espansione demografica.

Ricreatorio Andrea Costa (2010, 30’)>

di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri>

I braccianti ravennati, giunti sul Litorale Romano nel 1884 per realizzare la bonifica idraulica degli stagni e delle paludi tiberine, al termine dei lavori presero dimora ad Ostia Antica e a Fiumicino per costituire una colonia agricola operaia. Dopo la prima guerra mondiale costruirono con le proprie mani il Ricreatorio Andrea Costa, vero e proprio “centro sociale” dove avevano luogo le attività del tempo libero della comunità: teatro, cinema, ballo, spettacoli di arte varia, concerti. Oggi il Ricreatorio è divenuto il Centro Anziani intitolato a “Lo Scariolante”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE