Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Jerzy Skolimowski, rassegna cinematografica

print25 giugno 2011 16:57
Jerzy Skolimowski, rassegna cinematografica
(AGR) Dal 25 al 29 giugno, al Nuovo Cinema Aquila (ingresso 4/ 5euro) in via l’Aquila, 68, rassegna dei film di Jerzy Skolimowski, organizzata nell’ambito del festival Corso Polonia 2011. In programma le seguenti proiezioni: “Segni particolari: nessuno”, Walk Over”, “Barriera”, “Mani in alto!”, “Quattro notti con Anna”. A concludere la rassegna sarà l’incontro con Jerzy Skolimowski e la proiezione di“Essential killing”, vincitore del Premio Speciale della Giuria all'ultima Mostra di Venezia. L’incontro sarà introdotto da Massimo Tria e Emiliano Morreale. Tutti i film saranno proiettati in versione originale con i sottotitoli in italiano.

sabato 25 giugno 2011 - sala piccolaSERATA DITTICO – la serata inaugurale della rassegna è dedicata al debutto cinematografico di Jerzy Skolimowski. In programma il dittico : “Segni particolari: nessuno” e “Walkower”.

Il film costituisce la prima parte di un dittico (o trittico) che racconta le avventure di Andrzej Leszczyc (Jerzy Skolimowski), un giovane che si sente perso nel mondo che lo circonda e cerca a tutti i costi di uscire dalla sua assurda quotidianità. Considerato da molti un manifesto intellettuale degli anni 60’, il film fu acclamato a Milano durante gli incontri internazionali dei critici e al festival cinematografico a Pesaro. Fu proiettato a Venezia fuori concorso nel 1964.

“Walk over” rappresenta la seconda parte delle avventure di Andrzej Leszczyc vede il protagonista, sempre incapace di trovare il proprio posto nella vita, viaggiare di città in città partecipando a piccoli tornei di boxe, l’unica attività che riesce a svolgere. In questo film, che i critici hanno comparato ad alcune opere di Antonioni, Jerzy Skolimowski è perfettamente riuscito a fare il ritratto di un uomo alle prese con l’ingresso nella maturità e in preda alle proprie lotte interiori.

Il film ha ricevuto il Grand Prix al Festival di cinema di Arnheim>

domenica 26 giugno 2011,

In programma la visione di “Serata komeda – la seconda serata della rassegna è dedicata alla musica di Krzysztof Komeda, genio del jazz polacco che collaborò con Jerzy Skolimowski per i film “Barriera” e “Mani in alto”. “Sviluppammo un tipo di collaborazione molto interessante. […][Komeda] insisteva perché durante la proiezione per il compositore, seduto accanto a lui, emettessi spontaneamente i suoni che avrei voluto sentire nella musica di ogni singola scena. E io emettevo dei suoi, ora lirici, ora veementi. Questo gli faceva capire quello che avevo in mente, fornendogli anche delle ispirazioni puramente tonali. Era un modo di lavorare molto bello, che in seguito non ho mai più sperimentato con nessuno” Jerzy Skolimowski, dall’intervista con Malgorzata Furdal, in Jerzy Skolimowski a cura di Malgorzata Furdal e Roberto Turigliatto, Lindau, 1996. In “Barriera” (Bariera), il protagonista del film è un giovane inquieto che cerca di superare varie barriere esistenziali: la barriera dell’età, del denaro, delle convenzioni, delle gerarchie stabilite e dei vecchi miti. Il suo unico desiderio, che considera come parte dell’inevitabile processo di degenerazione del uomo moderno, è di sposare una ricca donna, avere una villa e una bella Jaguar. Ma i suoi piani vengo scombinati dall’incontro con una giovane donna.Il film ha ottenuto il Gran Premio al festival di Bergamo nel 1966.

Con“Mani in alto” ritroviamo di nuovo le avventure dell’outsider Andrzej Leszczyc, protagonista dei due primi film di Jerzy Skolimowski. Il film fu congelato per quattordici anni a causa della censura comunista e fu presentato per la prima volta solo a dicembre 1981,con l’aggiunta di un geniale prologo, girato a Beirut, a Varsavia e a Londra. “Forse, con questo film, ho voluto lanciare un avvertimento: Guardate che cosa è successo a Beirut! (…) Ho mostrato come la Polonia fosse pressappoco a metà strada fra Beirut e Londra”dall’intervista con J.Uszynski, in Jerzy Skolimowski a cura di Malgorzata Furdal e Roberto Turigliatto, Lindau, 1996>

lunedì 27 giugno 2011

Nel terzo giorno della rassegna torna al presente con il penultimo film di Jerzy Skolimowski,Quattro notti con Anna.E’, di fatto, il ritorno di Jerzy Skolimowski alla regia dopo 17 anni di pausa. Il film racconta la storia di Leon, l'addetto all'inceneritore dell'ospedale di una piccola cittadina polacca, che si innamora di Anna e prova ad ogni costo a penetrare nella sua intimità, senza che lei se ne accorga.

mercoledì 29 giugno 2011

Skolimowski arriva a Roma per presentare il suo ultimo film “Essential killing” una co-produzione polacca, irlandese, norvegese ed ungherese,2010 Catturato dai soldati americani in Afghanistan, Mohammed viene trasferito in un centro di reclusione segreto in Europa. Quando il mezzo su cui viaggiano rimane coinvolto in un incidente, il prigioniero si ritrova inaspettatamente in libertà e fugge nella foresta innevata, braccato da elicotteri, cani e soldati. Il nuovo film di Skolimowski, Premio Speciale della Giuria a Venezia nel 2010, pone di maniera acuta il problema della lotta dell’individuo, solo contro tutti e tutto, colpevole o innocente che sia, per la sopravvivenza.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE