Inaugurazione della Mostra itinerante “La via della Misericordia nel Lazio”

Tale fenomeno la Regione Lazio ha voluto patrocinare caldamente, nella ferma certezza del valore spirituale, di coesione sociale e qualità ospitale e turistica che ne può derivare. Ecco il perché di una mostra itinerante, a cura di Sandro Polci, che vuol promuovere il Giubileo della Misericordia, il sistema dei Cammini del Lazio, il grande impegno di associazioni, camminatori, comuni e istituzioni e rafforzare la rete di relazioni, solidarietà e condivisione che i cammini creano.
Un segno di memoria e promozione che testimonia il grande valore giubilare e lo sostanzia con un invito alla scoperta e alla fruizione di alcuni suoi cammini, per antonomasia esemplari dei tanti, religiosi e non, esistenti. Roma, il Lazio, i tracciati nella narrazione della città eterna che incontrano, inoltre, una vivida espressione d’arte: l’opera di qualificati artisti contemporanei che si sono espressi con grande sensibilità sulla natura umana, la preghiera, i cammini e l’affascinante visione delle basiliche giubilari.
Una condivisione di modi, storie e valori che intendono promuovere sempre più il cammino, la condivisione e il rispetto della Natura nella “Regione Eterna”: un modo per lasciarsi prendere da chi incontri e da ciò che vedi perché i cammini a questo servono: “allontanarti da te”, condividere e meglio conoscerti.
In questo evento, che vuole segnare un approccio condiviso al sistema dei cammini, sarà inoltre possibile trovare le risposte essenziali per intraprendere le Vie: quali beni ammirare, ed imparare ad amare, dove dormire e mangiare nel Lazio. Potranno essere i 200 chilometri della Via Francigena nel nord, tra Proceno e la tomba dell’Apostolo Pietro, lungo la direttrice dell’antica Via Cassia; ma anche i luoghi del Santo Francesco attraverso eremi, borghi e foreste, dalla Valle reatina a La Verna fino a Roma; o anche il Cammino di Benedetto, da Norcia fino a Montecassino, dove i Benedettini crebbero forti; potrà infine essere la Via Francigena nel Sud, secondo la direttrice Appia o Prenestina. Ma potranno anche essere tanti altri i passi e i cammini laziali, noti e meno noti, da scoprire e percorrere…sia che come Alice nel Paese delle Meraviglie tu non abbia scelto, sia che tu abbia a mente la tua strada.
Evento promosso da: Earth Day Italia, Associazione Europea delle Vie Francigene, Festival Europeo della Via Francigena – Anno dei Cammini
Con il patrocinio di: Regione Lazio In collaborazione con: Associazione Civita

PROGRAMMA DELL’INCONTRO
Saluti e introduzione
Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea delle Vie Francigene
Quirino Briganti, Regione Lazio, Coordinatore regionale degli Eventi storico-turistico, culturali del Giubileo
Coordina
Sandro Polci, Dir. Festival Europeo della Via Francigena – Anno dei Cammini e curatore mostra
Intervengono
Carlo Felice Casula, Storico e Ordinario di Storia Contemporanea Università Roma 3 e Direttore scientifico Archivio Fondazione Internazionale “Don Luigi Di Liegro”
Gioacchino Giammaria, Presidente dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
Pietro Messa, Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum
Conclude
Rita Visini, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio
INFORMAZIONI SU CAMMINI E SERVIZI: www.visitlazio.com
DISPONIBILITÁ DELLA MOSTRA: La mostra, già prenotata da più enti locali, è disponibile gratuitamente; per informazioni e prenotazioni: icassanelli@regione.lazio.it
Ufficio Stampa Festival delle Vie Francigene 2016
Rossana Tosto – tel. +333 4044306; e-mail rossanatosto@gmail.com
Ufficio Stampa Associazione Civita
Rachele Mannocchi - tel. 06 692050307; e-mail mannocchi@civita.it www.civita.it