Il pianista Giovanni Bellucci incontra Beethoven
(AGR) E’ tra i dieci grandi interpreti lisztiani della storia, unico italiano accanto a Claudio Arrau, Martha Argerich, Georges Cziffra, Wilhelm Kempff, e Krystian Zimerman. Dopo il perentorio responso della rivista francese Diapason, per il suo Cd dedicato alle Parafrasi su temi d’opera di Verdi e Bellini (premio “Choc” di Le Monde de la Musique e “Editor’s choice” di Gramophone), il pianista Giovanni Bellucci, attualmente impegnato in una monumentale integrale discografica beethoveniana pubblicata mondialmente dalla Brilliant Classics, torna a suonare ad Ostia Antica, nella splendida cornice della Sala Riario-Episcopio.Giovanni Bellucci propone un concept innovativo: il monumentale corpus delle 32 Sonate di Beethoven eseguito attraverso una serie di 8 récitals, introdotti e punteggiati da inediti racconti sulla vita del genio di Bonn, sui suoi processi creativi, sul contesto storico nel quale l’Autore ha dato alla luce i suoi capolavori. E’ prevista la partecipazione ai concerti degli studenti del Liceo Classico “Anco Marzio”, con interventi volti a evocare - dal punto di vista politico, filosofico e letterario – l’Europa di Beethoven, ma anche di Napoleone, di Metternich, di Mazzini.I concerti costituiranno anche l'occasione per porre l'accento sul tema della solidarietà, grazie alla partecipazione dell'Associazione Amici Alzheimer ONLUS. Un evento, dunque, di grande spessore artistico e umano, che vedrà il Maestro Bellucci, grande pianista del nostro tempo, condurci attraverso un esaltante viaggio musicale: otto appuntamenti che avranno luogo ad Ostia Antica a partire dal 15 febbraio 2013. Il ciclo concertistico si concluderà nel febbraio 2014.Promotrice dell’iniziativa l’Associazione Musicale In…Cantando, in collaborazione con Premio Internazionale" Città di Ostia"( Associazione Anco Marzio ) un’organizzazione “no profit”, che insieme per questo importante progetto hanno ottenuto i prestigiosi patrocini della Regione Lazio, della Provincia di Roma, del Comune di Roma - e in particolare del suo Municipio XIII – e dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania.