Il Musical Salvatore Giuliano
(AGR) ( AGR )Giovedì 31 Maggio 2012, alle ore 20.45 il Circolo della Lettura presenta “Salvatore Giuliano”. Si rinnova il sodalizio con MediterrArea per un incontro nato dalla volontà di rendere omaggio a Dino Scuderi, l'Autore di questa “Moder Italian Opera”.Solo per il Circolo della Lettura, un intimo concerto eseguito dalle splendide voci di Luca Notari e Stefania Fratepietro, con Dino Scuderi al pianoforte.
Un incontro, un viaggio attraverso il dialogo di note e parole, capace di esprimere tutta la bellezza della musica così complessa, inafferrabile e ricca di raro sentimento di questo "rivoluzionario" artista: Dino Scuderi, l'uomo che ci aprirà le porte del suo universo musicale per regalarci la possibilità di comprendere il vero “piacere del comporre”. Dino Scuderi è pianista, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra. Nel 1995 decide di mettere in scena “Jesus Christ Superstar”, con la regia di Massimo Romeo Piparo, curandone gli arrangiamenti e la direzione d'orchestra. Lo spettacolo sarà uno dei più grandi successi del teatro musicale in Italia. In seguito, collabora con grandi registi e autori, fino all'incontro con il premio Nobel Dario Fo che lo vuole per curare gli arrangiamenti delle musiche della sua produzione de il “Diavolo con le zinne” con Franca Rame e Giorgio Albertazzi... Il Musical “Salvatore Giuliano”, attualmente in turnèe nei maggiori teatri italiani con un cast d'eccezione, vede la partecipazione in scena di 60 elementi tra attori, cantanti e professori d'orchestra, con l'interpretazione magistrale di Giampiero Ingrassia nel ruolo del bandito Giuliano, affiancato da una delle più belle voci del panorama musicale italiano, Barbara Cola. Salvatore Giuliano, un personaggio, una leggenda siciliana da raccontare in musica, attraverso un originale impasto di versi, parole recitate e suggestioni sonore. Uno spettacolo che rievoca un frangente importante di Storia Italiana, con tutto il suo fardello di ambiguità e ferocia, fra il 1943 e i primi anni del dopoguerra. Giulano con le sue molte facce: l'eroe, il bandito, il simbolo di un possibile riscatto della Sicilia negli anni dell'illusione separatista. Un personaggio audace e affascinante, ma anche la fragile pedina di un pericoloso intreccio tra mafia e politica.