Il berretto a sonagli

Una commedia divertente, una messa in scena essenziale, affidata prevelentemente alla parola, come lo stesso autore suggerisce, arricchita da effetti luce e simbolismi pensati per valorizzare alcuni momenti salienti dello spettacolo. La semplice muta nera a creare l’atmosfera giusta per far appassionare lo spettatore ad un’intreccio che il “Mago delle anime” scrisse in meno di 7 giorni: la filosofia pirandelliana si snocciola così per bocca dello scrivano Ciampa, marito Tradito, arrivando dritto al cuore della gente. Ritmi serrati, disegno luci moderno e allestimento essenziale consentono di rendere la piecè interessante ad ogni genere di pubblico, soprattutto quello più giovane, che grazie al taglio contemporaneo si ritrova immerso in un’ambientazione “attuale”.
La linea registica mette in evidenza, oltre che la filosofia ed il cuore, le sfaccettature intrise di giallo che l’autore ha dichiaratamente messo su carta. Pirandello senza cervellotiche trovate o tetre rappresentazioni, Pirandello semplice, recitato in modo diretto e competente: questo rende “Il berretto a sonagli” l’opera che, ad oggi, è stata capace di raccogliere successi sia sui palcoscenici più piccoli che su quelli più grandi ed importanti.