Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Giovani@teatro

print11 maggio 2012 10:14
Giovani@teatro
(AGR) ( AGR )La rassegna propone, fino al 12 ottobre, 14 spettacoli a ingresso gratuito, messi in scena da giovani compagnie romane.Tra gli spazi coinvolti nel progetto anche la Centrale Montemartini, il Teatro di Tor Bella Monaca e il Centro Culturale Elsa Morante, nei quali l’iniziativa si avvale della collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali e Centro storico di Roma Capitale Sovraintendenza ai Beni Culturali.

Ricco, impegnato e divertente il programma, che propone spettacoli dai contenuti variegati: dal precariato alla maternità, dalla droga ai reality show, dalla storia recente di Roma, alla vita nascente, dai giovani di ieri a quelli che popolano le notti di oggi. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

“Una rassegna teatrale per incontrare i giovani e raccontarli in maniera alternativa, portando, al tempo stesso, cultura e contenuti di alto profilo nelle periferie”, dichiara l’assessore De Palo “un’iniziativa a ingresso gratuito per raccontare la bellezza nei teatri di periferia”.“Giovani@teatro” nasce innanzitutto per accontentare quanti cercano iniziative culturali a basso costo e, al tempo stesso, per offrire valori ed emozioni in maniera diretta prevalentemente nei luoghi di periferia, dove in tanti, spesso, si sentono esclusi. “È anche una proposta per passare una serata diversa, che si affianca alla nuova idea di Movida romana che stiamo portando avanti con altri progetti in collaborazione con associazioni del terzo settore” spiega l’Assessore alla Famiglia.

Sulla scelta degli spettacoli, De Palo aggiunge: “Abbiamo selezionato delle giovani compagnie romane, scelte, non a caso, per promuovere i talenti che abbiamo in casa, valorizzando l’impegno di giovani a favore di altri giovani: un ulteriore buon motivo per venire a teatro”.Infine, De Palo sottolinea che l’Amministrazione capitolina ha investito molto sui e nei giovani, sia economicamente, con oltre 2 milioni di euro tra bandi e iniziative varie, sia creando nuovi spazi e nuove opportunità per loro, “ perché crediamo fermamente che occorra lavorare bene nel presente per garantire un futuro alla nostra città”( Fonte comune di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE